Trio con corno - Trio con clarinetto - CD Audio di Johannes Brahms,Sebastian Weigle,Dieter Klöcker
Trio con corno - Trio con clarinetto - CD Audio di Johannes Brahms,Sebastian Weigle,Dieter Klöcker
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Trio con corno - Trio con clarinetto
Attualmente non disponibile
30,50 €
30,50 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Tesori di inestimabile valore
I due trii di Johannes Brahms presentati in questo disco sono unanimemente considerati tra le gemme più preziose della produzione cameristica del grande compositore amburghese e questa interpretazione di alcuni dei membri più autorevoli del Consortium Classicum (tra i quali spicca il compianto Dieter Klöcker) riesce a esprimere nella maniera migliore possibile la loro intensità emotiva e i preziosismi della loro tecnica compositiva.

Una sincera confessione
Il Trio per corno, violino e pianoforte op. 40 costituisce una vera e propria confessione del grande amore che Brahms provò sempre per il corno, il suo strumento preferito insieme al pianoforte. Questo trio dai toni intensamente elegiaci esprime in maniera molto toccante il dolore provato dal trentaduenne Brahms per la morte di sua madre. E – come si sa – i primi anni della carriera del grande compositore di Amburgo hanno segnato la sua vita con il marchio del Weltschmerz.

Il critico più severo
Il genio artistico e l’istinto critico sono due elementi che viaggiano da sempre separati. Brahms fu sempre il critico più severo delle sue opere, un atteggiamento che con ogni probabilità traeva origine dalla sua innata modestia. Questo spietato senso autocritico gli impedì di prendere adeguatamente sul serio i suoi Vier ernste Gesänge e gli fece giudicare il suo sublime Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte op. 114 alla stregua di un lavoro banale. Questo è almeno quanto confidò a Richard Mühlfeld, il più grande clarinettista degli ultimi anni del XIX secolo.

Uno straordinario capolavoro musicale
Inutile a dire, Brahms fu il solo a formulare un giudizio così impietoso di quello che è considerato tra i suoi più grandi capolavori. I suoi contemporanei accolsero gli abissi intellettuali e spirituali delle sue opere con un costante timore reverenziale. Le opere che aveva dato alle stampe in precedenza avevano contribuito a consacrare Brahms come uno dei compositori più emblematici dei suoi tempi e nel corso dei suoi ultimi anni pose le fondamenta per lo sviluppo della musica cameristica con clarinetto. L’apice di questo esaltante processo di sviluppo è senza dubbio il Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte op. 114.

Uno straordinario talento musicale
In questo disco di straordinaria bellezza il clarinettista Dieter Klöcker, il pianista Claudius Tanski e il cornista Sebastian Weigle si uniscono al violoncellista Christoph Henkel e al violinista Wolf-Dieter Streicher per dare vita a un’interpretazione di questi capolavori di Brahms che potevano garantire solo uno straordinario talento musicale e una vastissima esperienza nell’ambito del repertorio cameristico. Date queste premesse, la ristampa di questo disco non poteva che essere considerata imperativa.

Un’interpretazione mirabile
«Un’interpretazione di mirabile precisione e di infallibile equilibrio» (Fanfare) «Un ascolto semplicemente esaltante» (Luister).

Dettagli

MDG
13 luglio 2015
0760623059525

Conosci l'autore

Foto di Johannes Brahms

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Noch keine Werkteilinformation
Play Pausa
2 Noch keine Werkteilinformation
Play Pausa
3 Noch keine Werkteilinformation
Play Pausa
4 Noch keine Werkteilinformation
Play Pausa
5 Noch keine Werkteilinformation
Play Pausa
6 Noch keine Werkteilinformation
Play Pausa
7 Noch keine Werkteilinformation
Play Pausa
8 Noch keine Werkteilinformation
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it