Tristano e Isotta (Tristan und Isolde)
Erede della tragedia classica ma con accenti rivoluzionari, il Tristano nasce dal poema del Minnesänger Gottfried von Strassburg riflettendo alcuni aspetti autobiografici di Wagner, dalla burrascosa vicenda sentimentale con Mathilde Wesendonk all'approfondimento de "Il mondo come volontà e rappresentazione" di Schopenhauer. Per una registrazione di tale importanza si uniscono le stesse forze svedesi che hanno dato ottimi esiti all'edizione Naxos del Wozzeck e Die tote Stadt. Ancora una realizzazione che unisce all'accessibilità del prezzo economico un'ottima produzione di oltre 3 ore di musica.Direttore d’orchestra, compositore e didatta. È nato a Vaasa nel 1944, ha studiato violino, pianoforte, composizione e direzione d’orchestra alla Sibelius Academy e alla Juilliard School. La sua discografia comprende integrali di Sibelius e Mahler.
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:3
Disco 1
Disco 2
Disco 3
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it