L'avevo preso quando uscì, ma dopo cento pagine di bravura per me davvero troppo castrante, l'ho chiuso e messo via. Di recente mi è venuta voglia di riaprirlo per leggere i dialoghi, che ricordavo perfettamente intonati. Come mi aspettavo l’ho divorato e mi sono reso conto quanto densa sia la consonanza, ma l'avevo sospettato anche alla prima semilettura, con il suo pensiero sul nostro modo di vivere e sentire che purtroppo non ha (scusate la volgarità) i coglioni per toccare e farsi toccare. Se immaginassimo la corporificazione di Occidente tra le mani si materializzerebbe un signore in declino, abbastanza ricco da permettersi il sovrappiù, qualcuno insomma di simile al Walter Siti del libro; la nostra civiltà -- mentre altre sono in piena adolescenza o florida giovinezza -- è un panzerone che il meglio e il peggio di sé l’ha già dato e oggi trascorre il tempo ad affittare per qualche ora una manciata di dèi e con garbo abbuffarsi.
Troppi paradisi
Un'opera epocale, in cui Walter Siti, lo scrittore, ha sintetizzato la nostra contemporaneità con sincera spietatezza: sentimenti, gesti, desideri, sogni, non sono altro che immagini illusorie di un mondo mediatico di plastica, in cui realtà e rappresentazione si mischiano irreversibilmente.
«Un romanzo scandaloso, divertente e malinconico» – Il Venerdì di Repubblica
«È sensazionale quanto questo libro abbia precorso i tempi» – Alessandro Piperno
Un professore sessantenne, Walter Siti, il protagonista, una casa in via Tina Pica a Roma, un tranquillo lavoro all'università dell'Aquila e la relazione con Sergio, placida, un ragazzo che lavora come autore televisivo alla Rai. Una vita mediocre, trascorsa tra programmi in tv e i gossip che Sergio racconta, da lì dentro, dove pare che tutti facciano carriera tranne lui, che il lavoro lo perde ed entra in crisi ammalandosi di anoressia. I due si separano, ma poi nella vita di Walter arriva Marcello: culturista e borgataro, un messaggero di divina bellezza che incarna lo spirito dei tempi come nessun altro. Fragile ed egoista, alla costante ricerca di piaceri effimeri e sostanze stupefacenti, trascina Walter in una spirale autodistruttiva.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it