Il trust: criticità, correzioni, sviluppi
Il trust, istituto giuridico di provenienza anglosassone, ha incontrato inizialmente forti resistenze volte a ridimensionare il riconoscimento dei trust interni, considerati corpi estranei al nostro sistema giuridico. In seguito, per l'effetto peculiare di segregazione patrimoniale, è stato vittima di usi distorti e fraudolenti, che hanno reso diffidente la giurisprudenza, e di un trattamento fiscale penalizzante in sede di imposte indirette. Il vento però sembra sul punto di cambiare definitivamente, come dimostrano le pronunce tributarie favorevoli e il suo battesimo ufficiale in una norma di diritto positivo, la legge 112/2016 del "Dopo di noi". Ancora poco esplorato dalla gran parte dei giuristi, il trust si rivela in grado di rispondere a una serie emergente di bisogni sociali: dalla pianificazione successoria al passaggio generazionale di azienda, dalla tempestiva e legittima protezione del patrimonio a fronte di sopravvenuti eventi sfavorevoli alla gestione della crisi d'impresa, dalla tutela dei soggetti deboli all'impiego internamente allo scioglimento del vincolo coniugale. Questo volume intende analizzare senza dogmi preconcetti i nodi critici della prassi e, pur senza sottrarsi al dibattito dottrinale, suggerisce indirizzi concreti e correttivi e interpretazioni per favorire una corretta diffusione dell'istituto. La scelta, in effetti, è stata quella di focalizzarsi, secondo un preciso ordine programmatico, sui singoli aspetti essenziali: che sono poi quelli che condizionano la sorte di un trust, ne equilibrano l'efficacia e la validità, e anche rappresentano la vera base di partenza per la sua conoscenza. Il testo è aggiornato alla normativa e alla giurisprudenza sino al mese di maggio 2017.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:11 luglio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it