Canfora propone un ritratto affascinante e lucidamente critico del primo grande storico dell’antichità. Tucidide viene indagato non solo come autore, ma come pensatore politico, osservatore del potere e della razionalità umana. Il saggio unisce rigore accademico e chiarezza divulgativa, restituendo l’attualità di una figura che continua a interrogare il presente. La scrittura, come sempre in Canfora, è densa, precisa e talvolta polemica, ma sa mantenere una tensione intellettuale costante. L’autore alterna riflessione storica e interpretazione filologica, offrendo al lettore pagine di grande spessore.
Tucidide. La menzogna, la colpa, l'esilio
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,40 €
Tucidide - uomo politico ateniese, comandante militare, appaltatore delle miniere d'oro che Atene occupava in Tracia - è stato il principale testimone e narratore della 'grande guerra' che oppose Atene a Sparta (431-404 a.C): un immane conflitto che segnò l'inizio del declino della Grecia classica. Tucidide non amava la democrazia ma seppe convivere col secolare regime democratico, fino al momento in cui, nel 411 a.C, un sanguinoso colpo di Stato portò al potere i suoi amici oligarchi. Cosa accadde allora a Tucidide? Si schierò con l'oligarchia? Dovette eclissarsi al crollo del breve regime oligarchico? Certo è che, proprio con i fatti di quel terribile 411 a.C, la sua Storia - narrazione giorno per giorno della lunga guerra tra Spartani e Ateniesi - si interrompe. Questa coincidenza è il punto di partenza, e forse la chiave, per dipanare la sua vera vicenda biografica, offuscata da una massiccia leggenda che fa di lui o un incompetente mentitore o la vittima di una colossale, inspiegabile ingiustizia, culminata in una improbabile condanna a morte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Geiell 11 ottobre 2025Affascinante
-
Frequento il liceo classico. Mi è stato assegnato questo libro da leggere durante le vacanze estive. Libro eccessivamente complesso, ricco di dettagli e dalla scrittura di difficile comprensione. Sconsigliato ed inappropriato per i ragazzi. Potrebbe essere interessante esclusivamente per appassionati in questo campo.
-
ANTONIO EMANUELE CANNATA GALANTE 05 dicembre 2017
La maestria storica di Luciano Canfora si rivela in tutta la sua precisione in questo saggio storico, che sembra avere tutte le caratteristiche di un giallo. Chi ha ucciso Tucidide? Quali sono stati i fatti salienti della sua vita? Quale il suo compito durante la Guerra del Peloponneso? E soprattutto quale fu il suo vero rapporto con la figura di Senofonte? Ancora una volta Canfora, con la sua lucida e disincantata visione del!a storia, ci consegna uno squarcio di storia antica che deve essere conosciuto se vogliamo comprendere non solo l'uomo del passato, ma anche l'uomo del presente.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it