La Tuscia del vino 2017-2018
Una piccola guida per dare il giusto rilievo a un territorio di grande storia e potenzialità. In questa terza edizione La Tuscia del vino curata da Carlo Zucchetti supera i confini amministrativi e segue i tracciati geologici individuando caratteri di continuità in buona parte dell'area originaria della Tuscia. Storia e geologia disegnano dunque una nuova mappa che comprende i territori della Tuscia viterbese, della D.O.C. Orvieto, del Cilegiolo di Narni I.G.T., della D.O.C. Bianco di Pitigliano, dell' I.G.T. Costa Etrusco Romana fino a Veio. Più di 150 aziende introdotte da una breve descrizione e corredate da informazioni utili, oltre 800 vini degustati per decretare le etichette più interessanti a cui è stato assegnato da 1 a 3 Est! simbolo di eccellenza della produzione enologica. E inoltre il conferimento del cappello, riconoscimento assegnato alle cantine che si sono distinte per coerenza e chiarezza del progetto. La proposta di percorsi tracciati seguendo suggestioni geologiche è l'idea in più per scoprire il territorio con il calice in mano.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it