La Tuscia del vino 2024
«La Tuscia del vino» riprende il racconto di una regione che segue i confini della Tuscia viterbese e delle sue D.O.C., Est!Est!!Est!!! di Montefiascone, Aleatico di Gradoli, Vignanello, Tarquinia e Tuscia D.O.C. , comprende i territori delle D.O.C. Orvieto, Lago di Corbara e Amelia, del Cilegiolo di Narni I.G.T., della D.O.C. Cerveteri e dell’ I.G.T. Costa Etrusco Romana fino a Veio per arrivare a nord alle terre delle D.O.C. Bianco di Pitigliano, Sovana e Maremma Toscana. Il vino con i suoi vignaioli diventano guide che ci portano alla scoperta di dodici areali tracciati seguendo radici storiche e sedimentazioni geologiche. Più di 150 aziende introdotte da una breve descrizione e corredate da informazioni utili, il nuovo simbolo della Nouvelle Vague e l’indicazione di chi lavora in biologico. Oltre 1.500 vini degustati a cui sono stati assegnati da uno a 3EST! E inoltre il conferimento del cappello, riconoscimento assegnato alle cantine che si sono distinte per coerenza e chiarezza del progetto.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it