La Tuscia dell'EVO 2019. Raccolto 2018
Cultivar, produttori e metodi di produzione di uno dei prodotti più antichi e più amati dall'uomo, l'olio Extra-Vergine di Oliva, diventano, in questa guida, insieme all'E.V.O., il racconto di luoghi in cui l'olivo alberga da tempi remoti: la Tuscia. Una regione raccontata e degustata che esce dai confini della provincia di Viterbo per comprendere il territorio di Orvieto e dei vicini comuni di Narni e Amelia, si espande sulla Maremma con Pitigliano, Scansano e Manciano, e raggiunge l'area del Ceretano Sabatino fino a Veio. 153 tra Oleifici, Frantoi, Aziende Agricole e Reti d'Impresa, introdotte da una breve descrizione e corredate da informazioni utili: indirizzi, cultivar, tipo di agricoltura, metodo di estrazione e molte altre. Oltre 250 E.V.O. degustati. 463 EST per gli E.V.O. immancabili a tavola. 12 gli areali introdotti da una descrizione geologica con lo spunto per la costruzioni di percorsi evoturistici. Una descrizione puntuale della vegetazione e del paesaggio con schede sulle cultivar più diffuse.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it