La tutela dei passeggeri in caso di negato imbarco, cancellazione del volo e ritardo prolungato. Normativa vigente e prospettive di riforma - Monica Brignardello - copertina
La tutela dei passeggeri in caso di negato imbarco, cancellazione del volo e ritardo prolungato. Normativa vigente e prospettive di riforma - Monica Brignardello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La tutela dei passeggeri in caso di negato imbarco, cancellazione del volo e ritardo prolungato. Normativa vigente e prospettive di riforma
Attualmente non disponibile
26,35 €
-15% 31,00 €
26,35 € 31,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Nel trasporto aereo il passeggero può incorrere in contrattempi, che possono talvolta generare anche gravi disagi e danni, in conseguenza essenzialmente di tre eventi, costituiti dal negato imbarco, dalla cancellazione del volo e dal ritardo prolungato. Colmando un vuoto presente nella normativa internazionale uniforme, il legislatore comunitario, attraverso il Regolamento (CE) n. 261/2004, ha imposto alle compagnie aeree l'adozione di specifiche misure a favore dei passeggeri costretti a lunghe attese in aeroporto. Se la tutela del passeggero sulla carta sembra essere stata così effettivamente rafforzata, tuttavia le disposizioni del Regolamento sono in realtà di non agevole interpretazione ed applicazione, sollevando numerose incertezze ermeneutiche solo in parte risolte dalla Corte di Giustizia e dai giudici comunitari. La Commissione europea ha pertanto avviato un iter di revisione del Regolamento (CE) n. 261/2004, presentando una recente proposta di modifica dello stesso. Attraverso l'analisi di tale proposta si è cercato di valutare se essa sia o meno in grado di migliorare, rendendola più chiara e meno incerta, la vigente disciplina.

Dettagli

Libro tecnico professionale
X-268 p., Brossura
9788834888483
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it