La tutela dell'ambiente nel diritto delle religioni
La questione della tutela e salvaguardia dell'ambiente non può essere considerata soltanto da una prospettiva tecnico-scientifica o economica: essa coinvolge la società in tutte le sue articolazioni e dovrebbe essere valutata anche in termini giuridici, culturali, etici e religiosi. Le religioni monoteiste hanno trasfuso il proprio patrimonio di valori nell'elaborazione di regole giuridiche di straordinaria modernità costruendo un articolato modello ecologico incentrato sul primato dei diritti della persona umana. Attraverso la loro attività nella sfera pubblica, sia pure con le rispettive peculiarità e differenze, sono sempre più attive e partecipi, come attori sociali, nel dibattito internazionale in materia di salvaguardia dei diritti umani e in particolar modo del diritto all'ambiente, consapevoli del proprio ruolo incisivo nei processi costruzione dell'identità e aperte ad una visione umanistica integrale che guarda all'uomo ed ai suoi bisogni in maniera onnicomprensiva e non più circoscritta alla dimensione esclusivamente spirituale.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it