La tutela della persona umana. Dignità, salute, scelte di libertà (per Francesco Palazzo). Atti del Convegno (Pisa, 12 ottobre 2018) - copertina
La tutela della persona umana. Dignità, salute, scelte di libertà (per Francesco Palazzo). Atti del Convegno (Pisa, 12 ottobre 2018) - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La tutela della persona umana. Dignità, salute, scelte di libertà (per Francesco Palazzo). Atti del Convegno (Pisa, 12 ottobre 2018)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
35,15 €
-5% 37,00 €
35,15 € 37,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«Sono veramente lieta di porgere i saluti della Direzione del Dipartimento di Giurisprudenza in apertura ad un incontro che intende onorare un illustre Maestro della penalistica italiana, il Prof. Francesco Palazzo, raffinato intellettuale e giurista rigoroso, che non ha esitato a mettersi al servizio delle istituzioni, presiedendo la Commissione per la riforma del sistema sanzionatorio penale. Il titolo prescelto per l'incontro odierno — La tutela della persona umana. Dignità, salute, scelte di libertà — presenta una latitudine e una densità di significati tali da evocare non solo i contenuti, l'ampiezza e lo spessore della produzione scientifica del Prof. Francesco Palazzo, ma anche la ragione ispiratrice della sua attività di ricerca: il bisogno di giustizia positivizzata nella tutela giuridica della persona umana. Significative, a tal riguardo, sono le parole con cui proprio il Prof. Palazzo concludeva un incontro svoltosi qui a Pisa nel 2001 sui temi del "diritto giusto": non vi è "ramo del diritto in cui l'idea di giustizia sia più radicata e compenetrata con la dimensione giuridica" del diritto penale, che non può fare a meno del fantasma della giustizia che "fa dell'uomo l'uomo, con le sue grandezze e le sue miserie". La persona e la Costituzione sono dunque al centro del suo pensiero, della sua riflessione sulla "miseria e nobiltà" del diritto penale, che domina il tema della pena, cui è dedicata una bellissima voce enciclopedica, in cui si traccia il passaggio dalla costituzionalizzazione del diritto penale del Novecento alla complessità del nuovo millennio (...)» (dall'introduzione di Emanuela Navarretta)

Dettagli

21 febbraio 2020
Libro universitario
304 p., Brossura
9788892131002
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail