Magistrale! Il volume raccoglie - come suggerisce il titolo - le più celebri favole composte dal grande Luis Sepúlveda. Perciò, che dire, al cospetto di questo autore c'è solo da inchinarsi! Questi scrive brevi racconti che hanno come protagonisti dei curiosi animaletti; attraverso di loro dona al lettore più attento una serie di insegnamenti, validi per i più piccini, ma in particolar modo rivolti ai più cresciuti. Personalmente, la favola che ho più apprezzato è stata di gran lunga "Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico": permette di riflettere su ciò che l'amicizia dovrebbe davvero rappresentare. Narra di un'amicizia vera, disinteressata, pura. Mi è molto piaciuto anche l'intramontabile "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare"; anche dopo aver letto e riletto questo racconto, non smetterà mai di stupire chi legge. Persino "Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza" offre degli ottimi spunti di riflessione, per chi li sa cogliere. Infine, a concludere la raccolta troviamo "Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà". È la storia che ho apprezzato meno, poco scorrevole e più dolorosa da leggere; tuttavia, propone degli insegnamenti su cui non si può sorvolare. Concludendo, è impossibile ignorare la scrittura magistrale di questo grande scrittore: leggerei i suoi racconti ancora, e ancora, e ancora.
Tutte le favole
Per la prima volta in un unico volume tutte le favole di Luis Sepúlveda.
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico
Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza
Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà
Capitata in una macchia di petrolio nelle acque del mare del Nord, la gabbiana Kengah atterra in fin di vita sul balcone del gatto Zorba, al quale affida l’uovo che sta per deporre strappandogli la promessa di averne cura e di insegnare a volare al piccolo che nascerà. Ma come può un gatto insegnare a volare? A Monaco, Max è cresciuto con il suo gatto Mix, ma adesso che Max è grande, Mix è invecchiato e sta perdendo la vista. Ma un giorno sente degli strani rumori e intuisce la presenza di un topo. È la nascita di una nuova, bizzarra amicizia… Le lumache sono abituate a condurre una vita lenta e silenziosa, ma una di loro si ribella: vuole avere un nome ed è curiosa di scoprire le ragioni della lentezza. Per questo, nonostante la disapprovazione delle compagne, intraprende un viaggio che si trasforma in un’avventura verso la libertà. È dura per un cane lupo vivere alla catena, nel rimpianto della libertà conosciuta da cucciolo e nella nostalgia per tutto quel che ha perduto. Uomini spregevoli lo hanno separato dal bambino indio che è stato per lui come un fratello e ora gli chiedono di dare la caccia a un misterioso fuggitivo… Quattro grandi storie di amicizia, differenza e amore e rispetto per la natura, capaci di divertire e commuovere più generazioni di lettori, perché questa è la magia del grande scrittore cileno.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:6
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it