Tutti gli uomini aspirano per natura al sapere - Nina Bouraoui - copertina
Tutti gli uomini aspirano per natura al sapere - Nina Bouraoui - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Tutti gli uomini aspirano per natura al sapere
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Finalista al Prix Femina e al Prix Médicis

«Il titolo lo ha preso in prestito dalla Metafisica di Aristotele, quel "tutti gli uomini aspirano per natura al sapere" che sposta su un piano filosofico gli accadimenti della vita» - Tiziana Lo Porto

«Cercavo l'amore. Ho imparato a conoscere la violenza e la sottomissione. Questo libro è lo spazio sconfinato di questi due territori, è la storia delle notti della mia giovinezza, delle loro peregrinazioni, alleanze e palpitazioni. È la storia del mio desiderio, divenuto identità e lotta»Nina Bouraoui

Nella vita di Nina Bouraoui ci sono un prima e un dopo. Un luogo e un altro. Un ricordare e un divenire. Attraverso piccole polaroid che saltano di qua e di là nel tempo e nello spazio, percorre con occhio tenero, emozionato ma al contempo chirurgico una vita da comprendere e analizzare. Posa in qualche modo su di sé lo sguardo del filosofo, perché "tutti gli uomini aspirano per natura al sapere". Guidata da questo desiderio aristotelico, fa scorrere davanti a noi il film della sua vita. Fotogrammi da dividere tra il Ricordare del tempo algerino, le difficoltà della madre per sempre "roumia", straniera, e la libertà della natura rigogliosa del Nord Africa. L'accento magrebino da perdere velocemente una volta arrivata a Parigi, per integrarsi e parlare "bene" francese. Ma anche il Divenire la persona che è, tra le serate al Kat insieme alle prime donne a cui sente di appartenere, al sorgere dell'omosessualità per sempre a braccetto con il bisogno di scrivere. Un racconto toccante capace di trasmettere il doppio straniamento di chi è per sempre diviso tra la terra dell'infanzia e quella dell'età adulta, tra la cultura algerina e quella francese, entrambe rappresentate non solo nel suo mondo ma tra le pareti di casa. Una straniera fuori posto da una parte e dall'altra, dentro la sua stessa vita, straziata dal sorgere di un'omosessualità che ha bisogno di tempo per integrarsi appieno in un'unica persona.

Dettagli

17 febbraio 2021
208 p., Brossura
Tous les hommes désirent naturellement savoir
9788833572017

Valutazioni e recensioni

  • MicheledApuzzo
    Ricordare, Divenire, Sapere... Essere

    “ Tutti gli uomini aspirano per natura al sapere” è un libro il cui titolo aristotelico ci riporta ai principi fondamentali propri della Metafisica di Aristotele traendone ispirazione soprattutto per quanto concerne il nucleo concettuale del romanzo incentrato sulla contemplazione ed il desiderio di verità fosse anche quella più intima. Nina Bouraoui, scrittrice franco algerina, ci regala un’opera mosaico sull’identità fatta di tanti tasselli tematici , dal confine labile oscillante tra Autofiction e memoir autobiografico, strutturato su brevi (poetici) capitoli intitolati principalmente Ricordare e Divenire dove il primo racchiude il passato algerino, dalla nascita all’adolescenza, mentre l’altro ci conduce in Francia nel secondo tempo della vita dell’autrice , a questi si intervalla una parte denominata Sapere , basato sulle storie famigliari, ed un epilogo che assume Essere come titolarità. Assistiamo così ad un flusso di coscienza allucinatorio che è un assemblaggio di testi, più esattamente stati d'animo, pause e sospiri che si sovrappongono in un racconto, che torna sempre al punto di partenza quel mare che simboleggia il liquido amniotico. Un’evoluzione, articolata in diverse fasi, che si spingerà fino alla completa accettazione della propria sessualità con il conseguente raggiungimento di una, sospirata, pace interiore. In conclusione “Tutti gli Uomini…” è un breve romanzo biografico a connotazione evocativa, dalle tematiche complesse ma trattate, comunque, con una prosa delicata dove ogni parola si fa poesia.

Conosci l'autore

Foto di Nina Bouraoui

Nina Bouraoui

(Rennes 1967) scrittrice franco-algerina. Nata in Francia, ha trascorso in Algeria l’infanzia e l’adolescenza, per poi trasferirsi a Parigi, Zurigo, Abu Dhabi. Durante gli studi di giurisprudenza e filosofia ha scritto il suo primo romanzo, Una vita di sguardi (La voyeuse interdite, 1991), cronaca allucinata di un’educazione femminile ad Algeri negli anni ’70. All’analisi della propria infanzia e della propria condizione di donna, restituita in uno stile visionario e catartico, ha dedicato i romanzi successivi: Ragazzo mancato (Garçon manqué, 2000, nt) e I miei cattivi pensieri (Mes mauvaises pensées, 2005, nt), affrontando in Bambola Bella (Poupée Bella, 2004, nt), diario intimo, le tematiche della propria identità «meticcia», orgogliosamente rivendicata.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail