Un giorno a caso. Ci si sveglia, ci si prepara, ci si dedica ai lavori domestici, poi si mangia, poi ci si mette al tavolo a scrivere, a ricoprire pagine e pagine di parole che, nelle mani giuste, possono diventare un'arma potentissima, capace di cambiare il mondo delle lettere. Una giornata a caso, vissuta dalle tre sorelle Bronte, Charlotte, Emily ed Anne, chine sui loro lavori e che si cullano e si assillano nel sogno e nella speranza di riuscire a far pubblicare i loro primi romanzi. Con un espediente narrativo che ricorda, a tratti, "La signora Dalloway" di Virginia Woolf, l'autrice Angeles Caso racconta una giornata di vita delle tre sorelle Bronte e, tramite questa giornata e attraverso i punti di vista di ciascuna di loro, ci racconta anche la loro storia, la loro interiorità, i loro amori. Un lavoro interessante e che può risultare utile per chi vorrebbe approcciarsi per la prima volta ad uno studio delle Bronte, ma che, purtroppo, nasce già vecchio, non tenendo conto degli studi più recenti fatti su di loro e sulla loro poetica e che rimane ancorato ad una lettura molto tradizionale.
Tutto questo fuoco. La rivoluzione delle sorelle Brontë
Come hanno fatto, le sorelle Brontë? Da dove viene, tutto questo fuoco?
Crescono isolate, senza madre, in una canonica ai margini della brughiera. Soprattutto sono donne, e nell’Inghilterra vittoriana le donne devono solo sposarsi e fare figli. Sottomissione e bellezza, possibilmente un degno patrimonio, servono a conquistarsi un buon partito. Charlotte, Emily e Anne Brontë non sono certo ricche, la loro bellezza non rispetta i canoni dell’epoca; di sottomettersi a un uomo, poi, neanche a parlarne. Nutrono, per di più, una strana passione. Fin da bambine, ogni pomeriggio nella piccola sala da pranzo della canonica, tirano fuori gli scrittoi, affilano le penne e scrivono. Non si fermano qui; le tre sorelle Brontë, senza nessuna protezione, contro tutto, riescono a pubblicare. E quando pubblicano, sfondano. Non è un successo passeggero: Jane Eyre e Cime tempestose restano tra i romanzi fondamentali della letteratura mondiale. La signora di Wildfell Hall è un romanzo scandalosamente femminista, sempre più apprezzato.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lusio 19 novembre 2024Una giornata con le sorelle Bronte
-
Marilou 18 ottobre 2024Un viaggio ad Haworth
Il libro racconta in modo appassionante la vita delle sorelle Bronte, mescolando fatti storici a eventi verosimili, realizzando un romanzo che rende più vivide le figure di queste donne straordinarie. Il fascino di Haworth trapela dalle pagine del libro: è un luogo che plasma le sorelle Bronte rendendole ciò che sono. Consigliato!
-
lunediomartedi 30 agosto 2024nulla di nuovo
è scorrevole, però non racconta nulla di nuovo, niente che non si possa trovare in una buona introduzione a uno dei romanzi delle sorelle Brontë (o nell'edizione italiana delle loro lettere, quella edita da SE)
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it