“C’è un confine della legalità che si misura sul piano individuale e ognuno deve decidere da che parte stare”. E’ un confine sottile… Il libro nella sua completezza è ben realizzato e strutturato, appare evidente che lo scrittore Lirio Abbate non è uno sprovveduto, cosa non scontata in considerazione del fatto che troppo spesso molti autori, giornalisti e non cavalchino l’antimafia per scopi ben diversi. Una lettura a tratti didattica, vista anche l’aura di mistero che attornia il Messina Denaro, dovuta soprattutto alla lunga latitanza. Dai corleonesi, alla lotta attiva al contrasto mafioso, passando per gli intrighi politici. E’ un viaggio fatto di segreti, di piccole verità, di morti ammazzati, di fughe e latitante, di misteri ancora irrisolti. Credo, e lo dico da Siciliano, che oggi più che mai ci sia un dovere civico e morale di conoscenza. Il lavoro meticoloso del giornalista e scrittore Lirio Abbate, impegnato in prima persona al contrasto mafioso, sia incentivo di conoscenza, l’unica arma di contrasto a quello che oggi sembra essere, troppo spesso, un fenomeno misterioso…
U siccu. Matteo Messina Denaro: l'ultimo capo dei capi
Chi protegge il latitante più pericoloso d'Europa, l'intreccio di affari e politica e il peso dei segreti di Riina e Graviano.
Lirio Abbate, giornalista in prima linea nella lotta alla mafia, delinea il complesso ritratto del latitante più pericoloso d'Italia: Matteo Messina Denaro, l'ultimo dei corleonesi, invisibile da più di trent'anni. Ritroviamo in queste pagine il giovane amante del lusso e il "fimminaro" delle notti palermitane. Inquadriamo il profilo del killer spietato, del boss e dello stratega, del mafioso che ha avvallato e curato la scelta stragista di Cosa nostra negli anni Novanta, quando le bombe hanno imbrattato di sangue la Sicilia e l'Italia intera. E poi c'è Matteo Messina Denaro oggi. Il padre, il latitante imprendibile, l'affarista che ha stretto legami indissolubili con la politica, l'imprenditoria e la massoneria. Mostrando il ruolo che il boss ancora ha nelle gerarchie mafiose, l'autore ci spiega perché la sua cattura rivestirebbe un passo decisivo per sconfiggere Cosa nostra: depositario dei segreti della mafia, "u Siccu" ad oggi non ha mai fatto un giorno di carcere, ma dietro le sbarre del 41 bis potrebbe finalmente vuotare il sacco.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonino96 14 maggio 2024Da che parte stare!
-
Sarandom 24 luglio 2023Molto bello
Utile soprattutto per capire il carattere insieme allale gesta per confermare che da lui non otterremo mai nulla, capibile dal modo in cui afferma il suo nome quando sono riusciti a prenderlo. Affronta la sua storia da Messina Denaro ragazzo a poco prima di essere catturato. Gli affari, le donne, il pensare solo a se stesso e al probabile motivo del come siano arrivati a stanarlo. Rende bene l'aria che tirava e resta ancora stantia ai giorni nostri nonostante non ci siano i morti di all'ora. In attesa del film.
-
alessio99 13 febbraio 2023SPETTACOLARE
Libro super interessante che spiega come Cosa Nostra è diventato così potente svelando ai cittadini gli intrighi di palazzo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it