Uccelli da gabbia e da voliera - Andrea De Carlo - copertina
Uccelli da gabbia e da voliera - Andrea De Carlo - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Uccelli da gabbia e da voliera
Disponibilità immediata
5,50 €
-50% 11,00 €
5,50 € 11,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


"Caro Andrea... in questo tuo libro c'è tutto: la qualità brillante della scrittura e l'autenticità vitale del contenuto, il distacco e la passione romantica, l'ingenuità e la consapevolezza sconcertante di sapere così poco del mondo e di noi stessi, di quello che stiamo cercando. È l'avventura della scoperta, il viaggio vertiginoso in cui tutto viene messo in gioco, tra stupore, divertimento, paura..." (Federico Fellini)

Dettagli

3 maggio 2006
231 p., Brossura
9788845256301

Valutazioni e recensioni

  • Ho concluso questa lettura con una fatica IMMANE! Questo romanzo, se così possiamo chiamarlo, è ricolmo di azioni che accadono senza che ci sia un vero e proprio senso, il protagonista sembra emani sesso da tutti i pori vista la debole resistenza che le donne gli oppongono. I fatti dei primi capitoli rimangono un mistero, i rapporti tra i vari personaggi risultano finti, superficiali e troppo TROPPO facili da instaurare. Per non parlare dei dialoghi, che appaiono privi di attrattiva e a volte innaturali. Vi sarebbero altre 100 cose da sottolineare, ma sinceramente questo libro mi ha già occupato abbastanza tempo. Peccato, mi ero innamorato di questo autore con "Due di due", spero recuperi con altri lavori anche perché peggio di questo libro non potrà mai fare. Mi ha innervosito molto leggere questo romanzo e credo che questo nervosismo si legga le righe che sto scrivendo di getto.

  • Alessio Midali

    Mi ha un po' deluso questo libro di De Carlo.

Conosci l'autore

Foto di Andrea De Carlo

Andrea De Carlo

1952, Milano

Scrittore italiano. Ha viaggiato molto: parte per gli Stati Uniti, abitando a Boston, New York, Santa Barbara e Los Angeles, dove insegna italiano e fa altri lavori che racconterà nel suo primo romanzo.Successivamente si stabilisce in Australia lungo le tappe descritte in Due di due: Sydney, Melbourne e il Queensland. A questo periodo risale la stesura di due romanzi che De Carlo non pubblica, perché li considera "esercizi di ricerca e formazione". Torna in Italia, dove vive a Milano e Roma. Nel 1981 l'editore Einaudi pubblica Treno di panna, già scritto in inglese con il titolo Cream Train. Italo Calvino ne cura la quarta di copertina e diventerà anni più tardi un film diretto da De Carlo (il protagonista è Sergio Rubini), la cui trama riporta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail