Un'ultima stagione da esordienti - Cristiano Cavina - copertina
Un'ultima stagione da esordienti - Cristiano Cavina - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Un'ultima stagione da esordienti
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
17,00 €
17,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


L’estate macinavano polvere nel campetto di ghiaia. Appuntamento alle sette del mattino per la prima partita, e avanti fino a sera. Stava per cominciare la terza media, ma è solo un dettaglio. Il calendario delle partite scandiva le tappe di un’avventura. Sprofondavano nella Bassa, sotto un cielo esagerato, circondati da milioni di peschi. Si inerpicavano tra i monti, su campetti gelati, in fondo a tornanti interminabili. Per scardinare squadre di geometri ben pettinati, che li disorientavano con finte, passaggi di prima e triangoli di perfezione assoluta. Un tunnel che porta dritto a Borgo Ghibellino, una filiale dell’inferno. In una finale epica, dove ci si gioca il campionato e molto di più.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Max 88
Libreria Max 88 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

14 giugno 2023
232 p., Brossura
9788892941250

Valutazioni e recensioni

  • BARBARA ZANELLI

    Epica provinciale per i nati della prima metà degli anni 70 durante la cui lettura si ritrovano le emozioni, gli ambienti e le situazioni della prima adolescenza. Questo è in particolar modo vero se si è nati nella provincia italiana ad almeno 40-50 chilometri dal capoluogo di regione e ovviamente meglio ancora nella Romagna dei paesi disseminati per il territorio entro i quali si esauriva quasi tutto l’universo per i ragazzini del posto. Nei paesi dove si conoscono tutti , da piccoli si è liberi di scorazzare liberamente per le strade e le campagne circostanti. Si viveva il paese, più che semplicemente abitarvi: la televisione ed i videogames erano solo una piccola parentesi in giornate intense in cui la mattina si stava insieme a scuola ed il pomeriggio sul campetto di calcio (esclusivo per i maschi…), alla ‘dottrina’ nella canonica della chiesa, a casa (a turno) degli amici, al parco pubblico a pattinare e giocare fino allo sfinimento. Anche il calcio era diverso da ora: era quello degli scarpini usati (o meglio stra-usati) che comunque ti facevano sentire come calciatori di serie A e delle maglie da 1 a 11 con un chiaro significato. Il 3 marcava il 7, il 2 marcava l’11 ed il 5 marcava il 9…ora non più. Il libro di Cavina rende splendidamente vive queste atmosfere: una lettura piacevole e divertente .

Conosci l'autore

Foto di Cristiano Cavina

Cristiano Cavina

1974, Casola Valsenio (Ravenna)

Autore italiano. Le sue passioni sono evidenti fin da piccolo, leggere tantissimo e di tutto, avventura, fantascienza, classici russi, americani contemporanei... e inseguire il pallone nel campo dell’AC Casola, dove gioca in tutte le categorie, dai pulcini agli esordienti all’under 18. Allergico agli studi, si mantiene con qualsiasi lavoro gli capiti: muratore, portalettere, pizzaiolo. Cresce con i racconti dei vecchi, conosce così la storia che c’è dietro la sua famiglia e il suo paese. I suoi libri sono i tanti volti di Cristiano Cavina, quello del bambino legato al paese, alla famiglia, quello dell’adulto che scopre un “padre” proprio quando sta per avere un figlio; c’è il mondo vissuto attraverso i racconti della nonna Cristina,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail