Ultimi giorni a Hong Kong
Hong Kong 1996, ultimi giorni, frenetici e trepidi di vita imperiale, il passaggio alla Cina popolare è ormai un dato di fatto: si smontano le tende dell'esercito coloniale, si trasferiscono i capitali accumulati in altri paradisi fiscali. In questo clima di incertezza e di precarietà, gli ultimi irriducibili britannici cercano ancora di conservare i resti di un decoro in estinzione insieme alle loro proprietà in pericolo. Così Betty Mullard, a Hong Kong da oltre mezzo secolo, così suo figlio Bunt, che superati i quarant'anni vive ancora legato alla madre trascinando l'esistenza tra la sua fabbrica di facile gestione, i club privati e i bordelli. Nessun interesse lo ha mai spinto a visitare la Cina vicina. Ma la cessione del territorio, la vendita forzata della fabbrica e l'irrompere di nuovi inquietanti rapporti costringono l'irrisoluto protagonista a traumatici cambiamenti, a dismettere gli atteggiamenti colonialisti e guardare la città con altri occhi, a scoprire l'amore per la semplice operaia prima considerata soltanto una delle numerose amanti.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it