Un bel pot- pourri di Indiana Jones,di “Angeli e Demoni,di “Codice da Vinci”e di “Uccelli di rovo”conditi con abbondanti terzine dantesche e solo un velo di mafia siciliana a far da debole sfondo, ci fa attraversare un vero “Purgatorio” per condurci piu’ o meno felicemente,(direi meno che piu’) all’utopica terra di Stauros ,una terra decisamente “fantasy”,rifugio paradisiaco degli Staurophylakes,i Guardiani della Vera Croce. Raccontato in prima persona dalla protagonista,Suor Ottavia Salina,figlia,a sua insaputa,di una delle piu’ potenti famiglie mafiose di Palermo, la quale ,alla fine del libro, si ritroverà “smonacata” con inconcepibile facilità,per amore del Prof. Farag Boswell,archeologo egiziano,il libro narra dell’indagine svolta al fine di scoprire chi e perché,sta trafugando,dalla varie chiese del mondo,tutti i frammenti ancora esistenti della Vera Croce sulla quale si immolo’ per noi il Cristo Gesu’. Cosi’,Suor Ottavia, Farag e l’inflessibile Guardia Svizzera Kaspar Glauser-Roist,studiando ogni recondito significato del “Purgatorio” di Dante e sottostando a pericolose prove iniziatiche che li porteranno ad attraversare ben sette città,ognuna simboleggiante uno dei Sette Peccati Capitali,arriveranno a scoprire chi è l’Ultimo Catone,l’antico depositario dell’assoluto segreto. Nonostante l’idea base possa essere intrigante, il libro “pecca”di quelle punte di alta tensione che un thriller dovrebbe poter garantire e la prosa in prima persona tende a far si’ che il lettore possa empatizzare con l’eroina coinvolta,lasciando,pero,’ gli altri personaggi,avvolti da una superficialità che li ricopre senza discontinuità fino alla fine. Lo stile letterario è sufficientemente banale e gli errori storici e letterari,secondo il parere degli “addetti ai lavori”, molteplici. Il risultato è un mediocre romanzetto enigmistico, nel quale, è stato piacevole tuffarsi e altrettanto gradevole riemergere, dedicandosi,poi, a letture piu’ profonde.
A raccontare tutto con voce rotta dall'emozione è Suor Ottavia Salina, in fatto di paleografia massima autorità dell'Archivio Segreto del Vaticano. Un giorno, mentre è china su una ruvida pergamena, viene convocata urgentemente dalle più alte gerarchie pontificie che le affidano un compito di estrema segretezza. Suor Ottavia è l'unica persona al mondo in grado di decifrare uno strano tatuaggio - sette croci e sette lettere in greco antico che formano la parola stauros, ovvero croce - inciso sul cadavere di un etiope ritrovato sui monti della Grecia. Da questo enigma sembrano dipendere le sorti di tutte le Chiese cristiane, tanto più che accanto al corpo sono stati rinvenuti tre pezzetti di legno che probabilmente sono schegge della Croce di Cristo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Maristella Copula 28 gennaio 2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it