Coetaneo di Rinaldi ho vissuto con particolare intensità ed emozione le pagine dell'Ultimo Volo della Sera. L'uomo e la sua malattia attraversano le fasi principali dell'esistenza; dalle feste adolescenziali ai cortei del 68; dagli affetti famigliari alle travolgenti passioni di un attimo. Vero o immaginato. Le tappe e le vicende storiche di Rinaldi non sono la trama principale lungo la quale si evolve il suo libro. Semmai sono lo sfondo di mille avvenimenti nei quali il ruolo essenziale è esercitato dalle emozioni che la presenza femminile genera. La sintesi di tutto questo è Daria. Ancora: immaginazione o realtà? E'sicuramente reale il profondissimo bacio che sintetizza tutto il bisogno d'amore di Fabio/Claudio.
Ultimo volo della sera
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 15,00 €
Dentro il labirinto della sclerosi multipla che ha cominciato a consumarlo da giovane, l'io narrante ripercorre le stagioni della sua vita. Lo fa mescolando secondo una progressione non lineare gli anni della giovinezza (la famiglia cattolica, gli studi universitari, le ragazze, il vento della protesta), la formazione culturale e politica, il lavoro come giornalista, il presente della malattia. Il ragazzo che voleva essere un poeta come Montale e che conquistava le ragazze senza fatica è ancora desto e per tutto il tempo della sua ricognizione narrativa "dialoga" con Daria, misteriosa interlocutrice, divisa fra provocazione e imperio, scomposta e controcorrente, presente sempre e assente per definizione. Daria è un fantasma che lo aiuta a tener legato il tempo della malattia e quello, ricchissimo, della sua esistenza. Gli anni di Lotta continua, lo strappo ai tempi della morte di Calabresi, il matrimonio, il lavoro nei giornali, il riflusso, le scosse telluriche della società degli anni ottanta, i ricchi salotti milanesi, il rigore dell'informazione, l'astro dell'imprenditore Berlunesque, la fabbrica dell'obbedienza. Con sapida ironia e dolenti aperture contemplative, il narratore si chiede se il tempo della politica non sia stato altro che "un calderone enorme" in cui tuffarsi, si commuove alla morte del padre ("un rapporto che doveva esserci e non c'è stato mai"), sente la bella prossimità di un'insegnante che ha sempre creduto nella sua eccellenza. Daria deve e può continuare ad aspettare...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Un racconto che cambia a seconda di chi lo legge. Chi ha conosciuto da sempre l'autore farà un tuffo anche nel suo passato, con tutte le frasi, i nomi, le cose, ancorché stravolti e usati in altri contesti, che hanno lasciato un segno, in genere ridanciano, nelle nostre lontane gioventù. Altro discorso per il lettore coinvolto e annoverato tra le cose sgradevoli per l'autore. Non credo che possano apprezzarne l'ossessivo sfogo a ruota libera. Non riesco a immaginare cosa possa pensare del libro il lettore qualunque. Di sicuro un'emozione per la forza d'animo e le infinite pene nella sua orrenda malattia. E non sappiamo nemmeno se l'autore avesse avuto intenzione di pubblicarlo questo libro. Perché se così non fosse sarebbe stato più facile commentarlo: un semplice brogliaccio personale, romanzato, (così da non dare certezze assolute) per ricordare le cose che lo avevano divertito o infastidito nella vita.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it