Umanesimo tecnologico. Una riflessione filosofica sull'intelligenza artificiale
Il libro, che accosta nel titolo due parole cariche di storia e significato, è una risposta alla domanda sul ruolo e sull'essenza dell'essere umano nell'attuale epoca delle transizioni digitali. Se l'intelligenza artificiale, che è vista allo stesso tempo come una grande opportunità e un grande pericolo, potesse contribuire a consolidare un principio di umanità in grado di aiutarci a comprendere meglio il potenziale incluso nella natura umana con la sua dignità e libertà, potrebbe permetterci di aspirare al controllo e alla gestione del rischio di queste tecnologie a nostro vantaggio. Il volume – che approfondisce tematiche come l'esistenza di sistemi intelligenti fatti di persone e macchine, in cui però l'intelligenza non risiede nell'artificialità, o il perché la cura della vita e dei suoi principi di strutturazione collettiva siano alla base di una costruzione più radicale della famiglia umana e della società civile – mostra come l'umanesimo tecnologico possa conciliare l'individuale e il collettivo, facendo sì che la tecnologia venga messa al servizio delle persone e del bene comune.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:8 settembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it