Cosa deve essere taciuto perché un testo risulti divertente? E cosa invece deve essere reso in forma esplicita? A queste domande risponde quest'opera, frutto di uno studio di Giacinto Davide Guagnano, che illumina in particolare le caratteristiche di due forme di testi umoristici: la barzelletta, una versione "tascabile" di ciò che può dirsi umoristico e gli aneddoti autobiografici, genere indagato finora solo in riferimento agli aspetti retorici e dialogici. Il libro passa in rassegna con accuratezza le principali teorie psicologiche e linguistiche sull'umorismo e mediante un esperimento originale, condotto con precisione metodologica, illustra le differenze tra due tipi di testi divertenti in riferimento al meccanismo umoristico nelle sue versioni linguisticamente implicita o esplicita. Quest'opera chiarisce inoltre, con il suo carattere sperimentale, alcune questioni centrali legate al concetto di incongruità e rappresenta un importante passo avanti per la psicologia e la linguistica dell'umorismo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it