Una descrizione profonda di un tragico episodio, un punto di vista diverso e interessante. Da leggere per approfondire l'episodio.
Underground. Racconto a più voci dell'attentato alla metropolitana di Tokyo
«Provate a immaginare. È il 20 marzo del 1995, un lunedí. Una bella mattina di sole primaverile... Vi siete svegliati all'ora solita, vi siete lavati, vestiti, e siete andati alla stazione della metropolitana. Poi come sempre avete fatto la fila per salire su uno dei treni e andare in ufficio... Ma degli uomini dissimulati tra la folla, con la punta degli ombrelli appositamente affilata, perforano delle sacche di plastica piene di uno strano liquido...»
L'attentato del 1995 alla metropolitana di Tokyo – nel quale alcuni adepti del culto religioso Aum diffusero nei treni un potentissimo veleno, il sarin, causando dodici morti e migliaia di intossicati – ha scosso violentemente la coscienza collettiva dei giapponesi, prefigurando le nostre attuali paure. Attraverso una serie di interviste, sia agli affiliati della setta che ai superstiti, Murakami cerca di chiarire i motivi di un gesto cosí assurdo, e di comprendere che cosa possano aver provato e provino ancora oggi le vittime di quella tragedia: gente comune, che ha vissuto un incubo impossibile da dimenticare.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Claudia 30 dicembre 2024Da leggere assolutamente
-
Non si tratta di un vero e proprio romanzo ma di una serie di interviste riguardanti l’attentato avvenuto nella metropolitana di Tokyo nel 1995, in cui alcuni adepti religiosi del culto di Aum, sparsero in alcuni vagoni un potentissimo veleno, il sarin, che causò la morte di dodici persone e migliaia di intossicati. Murakami nella prima parte del libro intervista gli intossicati e i familiari delle vittime, ed è terribile vedere come in una giornata perfettamente normale, le loro vite siano state sconvolte da un evento tanto traumatico. Gli intossicati presentavano tutti gli stessi sintomi: acqua che colava dal naso, pupille contratte, difficoltà a respirare, nausea e in alcuni casi avevano difficoltà a muoversi. Si denuncia anche la generale disorganizzazione in un momento di grande caos, con il personale della stazione che non sapeva cosa fare, le ambulanze che tardavano ad arrivare e gli ospedali, che in un primo momento non avevano nessun antidoto contro il sarin. “Ogni singola persona che quella mattina si trovava in quelle carrozze della metropolitana ha la sua faccia, la sua vita, la sua personalità, la sua famiglia. Ha le sue gioie, i suoi drammi, le sue contraddizioni, i suoi dilemmi. E una storia che è la sintesi di tutti questi fattori. Il contrario non è concepibile. Avreste potuto esserci voi lì, avrei potuto esserci io.” Nella seconda parte Murakami intervista alcuni adepti del culto Aum non direttamente coinvolti nell’attentato. Si nota anzi la loro totale estraneità all’attentato e come stentassero a credere che Aum avesse organizzato tutto ciò. Questo libro ha risvegliato in me sentimenti molto dolorosi e angoscianti, soprattutto per le famiglie che hanno dovuto perdere un figlio o una sorella in un attentato così inutile. Al contrario mi hanno molto incuriosito le storie degli adepti del culto Aum perché, in tutti i casi, si tratta di persone che volevano seguire un modello di vita “puro” estraneo ai valori della società moderna in cui non si trovavano bene a vivere. “Il muro che si erge tra la nostra vita quotidiana e un culto religioso è molto più sottile di quanto immaginiamo”.
-
Carla Volpi 09 marzo 2017
Murakami abbandona il romanzo per dare la voce alla vittime del terribile attentato al sarin (Tokio 1995). La sua ricerca è difficile, pochi dichiarano pubblicamente di essere stati colpiti, pochissimi vogliono parlare. Incredibilmente parlano più facilmente gli attentatori che non le vittime. Questo libro mi ha fatto capire l’anima giapponese più di qualsiasi altra cosa che abbia letto sull’argomento.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it