Unicamente umano. Storia naturale del pensiero - Michael Tomasello - copertina
Unicamente umano. Storia naturale del pensiero - Michael Tomasello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Unicamente umano. Storia naturale del pensiero
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nell'uomo il pensiero è come un musicista jazz che improvvisa un nuovo riff nel chiuso della sua stanza. Cos'è che rende unico l'essere umano differenziandolo da ogni altro animale? Il linguaggio? La capacità di fabbricare utensili? Le credenze religiose? Un interrogativo antico, a cui già al tempo di Darwin si cercava di dare risposta. L'autore suggerisce un'affascinante soluzione per l'enigma: la chiave della nostra unicità sta nella propensione tutta umana alla cooperazione sociale. Non diversamente dalle scimmie antropomorfe, come oranghi e scimpanzé, anche i nostri antenati erano esseri sociali capaci di risolvere problemi grazie al pensiero, ma erano in competizione fra loro e miravano soltanto ai propri scopi individuali. Quando i cambiamenti ambientali li costrinsero a condizioni di vita più cooperative, dovettero imparare a coordinare menti e azioni per perseguire obiettivi condivisi, a comunicare i propri pensieri e a scambiare informazioni. In definitiva l'esigenza di lavorare insieme è ciò che rende possibile il linguaggio, le forme di pensiero complesse, la cultura. Un libro che ha segnato una tappa fondamentale nel lavoro di ricerca di un grande scienziato.

Dettagli

Tascabile
17 ottobre 2025
240 p., Brossura
9788815393388

Valutazioni e recensioni

  • tutto ok, i libri de Il Mulino sono da sempre una sicurezza

Conosci l'autore

Foto di Michael Tomasello

Michael Tomasello

1950, Bartow

Michael Tomasello è uno psicologo evoluzionista americano, attualmente co-direttore del Max Planck Institut di Antropologia evolutiva a Lipsia (Germania). Nelle sue ricerche si è occupato soprattutto dei meccanismi che portano i bambini a diventare membri di gruppi culturali. Nel 2009 l’Università di Yale gli ha conferito il prestigioso Richard Hegel Prize.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it