Unpublished Fragments (Summer 1886–Fall 1887): Volume 17 - Friedrich Nietzsche - cover
Unpublished Fragments (Summer 1886–Fall 1887): Volume 17 - Friedrich Nietzsche - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Unpublished Fragments (Summer 1886–Fall 1887): Volume 17
Disponibilità immediata
31,24 €
31,24 €
Disp. immediata

Descrizione


The Complete Works of Friedrich Nietzsche will publish in its entirety, for the first time, an English translation of the full contents of the Kritische Studienausgabe. This volume of the Complete Works provides the first English translation of Nietzsche's unpublished notes from Summer 1886 through Fall 1887. In these writings we find drafts of new prefaces for the second editions of his earlier works, notes for the soon-to-appear On the Genealogy of Morality, and crucially, fragments and plans for an anticipated "master work" under the title "The Will to Power." This projected work, as is now well-known, was never written by Nietzsche; instead, it was fraudulently assembled by his sister Elisabeth Förster-Nietzsche and his friend Heinrich Köselitz (aka Peter Gast) and published under Nietzsche's name after his death. Only now, with the publication of this volume and the ones that precede and follow it, are English readers able to examine for themselves the full set of unpublished writings of the last creative period of Nietzsche's life. Taking into account the latest editorial work on his final notebooks, and including a detailed account by Mazzino Montinari of Nietzsche's decision not to complete a "master work," this volume documents the evolution of Nietzsche's thinking on such important themes as nihilism, eternal recurrence, and the revaluation of all values as it presents his late Nachlass free from the distortions perpetrated against it over a century ago.

Dettagli

Paperback / softback
574 p.
Testo in English
184 x 121 mm
9781503640672

Conosci l'autore

Foto di Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

1844, Röcken

Filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e filologia classica, nel 1868 conosce a Lipsia Wagner, ricevendone un'impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872) e le Considerazioni inattuali (1873-1876). Nel 1879 le precarie condizioni di salute lo spingono ad abbandonare Basilea per cercare sollievo in Svizzera e in Italia. Quelli che seguono sono anni di intensa produzione intellettuale. Compone: Umano, troppo umano (1878), La gaia scienza (1882), Così parlo Zarathustra (1883-1885), Al di là del bene e del male (1886), Per una genealogia della morale (1887), Il caso Wagner (1888). Continua a passare da una clinica all'altra fino alla morte. Ha lasciato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail