Uomini e città della Resistenza. Discorsi, scritti ed epigrafi - Piero Calamandrei - copertina
Uomini e città della Resistenza. Discorsi, scritti ed epigrafi - Piero Calamandrei - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Uomini e città della Resistenza. Discorsi, scritti ed epigrafi
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Pubblicato una prima volta nel 1955, in occasione del decennale della Liberazione, "Uomini e città della Resistenza" è il testo fondatore della nostra epica resistenziale. Raccoglie testi ed epigrafi composti in ricordo di figure eroiche come i fratelli Rosselli e i fratelli Cervi, e di città martiri come Cuneo, Ferrara, Firenze. Piero Calamandrei (1889-1956), giurista, scrittore e uomo politico, fu tra i fondatori del Partito d'Azione e tra gli artefici della Costituzione repubblicana. Nel 1945 fondò a Firenze la rivista "Il Ponte", animando il dibattito politico, culturale e civile del primo decennio della Repubblica. Prefazione scritta da Carlo Azeglio Ciampi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Piani
Libreria Piani Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Roma-Bari, Laterza, 2006, 8vo legatura in tutta tela editoriale con sovraccoperta illustrata a colori, pp. LXXVI-282. Ottimo stato.

Immagini:

Uomini e città della Resistenza. Discorsi, scritti ed epigrafi

Dettagli

12 gennaio 2006
Libro universitario
LXXVI-282 p., Rilegato
9788842078401

Conosci l'autore

Foto di Piero Calamandrei

Piero Calamandrei

1889, Firenze

Si laureò in legge a Pisa nel 1912. Insegnò nelle Università di Messina, Modena, Siena e, dal 1924, Firenze.Partecipò alla Grande Guerra come ufficiale, si congedò con il grado di capitano; successivamente fu promosso tenente colonnello.Subito dopo l'avvento del fascismo fece parte del direttivo dell' "Unione Nazionale " fondata da Giovanni Amendola, impegnandosi attivamente nel movimento antifascista.Fondò con Gaetano Salvemini, i fratelli Rosselli ed Ernesto Rossi il "Circolo della Cultura".Durante il ventennio fu uno dei pochi professori universitari che non chiese la tessera del PNF.Con Francesco Carnelutti ed Enrico Redenti fu tra i principali ispiratori del Codice di Procedura Civile del 1940 dove trovarono applicazione gli insegnamenti fondamentali...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it