Gli uomini nuovi (rist. anast. Parigi, 1800)
Les hommes noveaux, il saggio che Giuseppe Compagnoni (1754-1833) scrisse e pubblico’ sotto il nome dell’amico Vincenzo Dandolo a Parigi nel luglio dell’anno 1800 e che viene qui proposto in edizione anastatica, con traduzione italiana di Ugo Zoli, chiude simbolicamente il secolo della rivoluzione sintetizzando e rimarcando con grande forza la polemica sulle iniquita’ dell’antico regime e le nuove idee di giustizia, di liberta’ e di democrazia. E’ un appassionato atto di fede nella modernita’, che vuole essere brama conoscitiva, partecipazione politica, lucido esercizio dei diritti e dei doveri, nel seno di una societa’ composta di cittadini liberi e uguali. Il lughese, che tre anni prima aveva proposto a Reggio Emilia l’adozione del tricolore come bandiera della Repubblica Cisalpina, sa di vivere in tempi travolgenti e irripetibili e, reso entusiasta dal movimento e dalla “fermentazione” in atto, si lancia in una “lusinghiera utopia” (così, malinconicamente, scrivera’ venticinque anni dopo) che testimonia le diffuse aspettative palingenetiche scaturite dal grande evento del 1789.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it