Nuova edizione, 1921 - Brossura editoriale di 299 pagine. Indice integrale consultabile nelle nostre immagini. La presente copia è arricchita da: 1) una lettera autografa dell'Autore indirizzata all'allora Ministro della Pubblica Istruzione del Regno d'Italia [Guido Baccelli], probabilmente acclusa a una copia dell'edizione originale (Zanichelli, 1890) in quanto datata "90"; 2) un'ampia dedica al frontespizio, datata 1924, da parte del figlio di Abba e rivolta a [Guido] Boselli, Maggiore d'artiglieria; 3) una lettera di 7 pagine a firma di Sandro Abba, datata al 18 novembre 1960 e indirizzata a un Generale dell'Esercito, ove è ripercorsa la storia della famiglia Abba e dell'avo che prese parte alla Spedizione dei Mille. Ciò lo rende un esemplare davvero unico, oltre che in ottimo stato di conservazione -- Scrittore e patriota italiano, Giuseppe Cesare Abba (Cairo Montenotte 1838 - Brescia 1910) partecipò all'impresa dei Mille, combattendo eroicamente a Calatafimi e Palermo e, poi, nella battaglia del Volturno. Ritiratosi a Pisa nel 1862, per dedicarsi agli studi, se ne allontanò nel 1866 e nella giornata di Bezzecca si comportò con grande eroismo. Successivamente fu professore e preside a Faenza e a Brescia. Nel 1880 pubblicò le "Noterelle d'uno dei Mille edite dopo vent'anni", che nel 1882 furono ristampate col titolo "Da Quarto al Faro. Noterelle d'uno dei Mille", e poi, nel 1891, col titolo definitivo: "Da Quarto al Volturno. Noterelle d'uno dei Mille".
.Venditore:
Informazioni:
<p>Nuova edizione, 1921 - Brossura editoriale di 299 pagine. Indice integrale consultabile nelle nostre immagini. La presente copia &egrave; arricchita da: 1) una lettera autografa dell'Autore indirizzata all'allora Ministro della Pubblica Istruzione del Regno d'Italia [Guido Baccelli], probabilmente acclusa a una copia dell'edizione originale (Zanichelli, 1890) in quanto datata "90"; 2) un'ampia dedica al frontespizio, datata 1924, da parte del figlio di Abba e rivolta a [Guido] Boselli, Maggiore d'artiglieria; 3) una lettera di 7 pagine a firma di Sandro Abba, datata al 18 novembre 1960 e indirizzata a un Generale dell'Esercito, ove &egrave; ripercorsa la storia della famiglia Abba e dell'avo che prese parte alla Spedizione dei Mille. Ci&ograve; lo rende un esemplare davvero unico, oltre che in ottimo stato di conservazione -- Scrittore e patriota italiano, Giuseppe Cesare Abba (Cairo Montenotte 1838 - Brescia 1910) partecip&ograve; all'impresa dei Mille, combattendo eroicamente a Calatafimi e Palermo e, poi, nella battaglia del Volturno. Ritiratosi a Pisa nel 1862, per dedicarsi agli studi, se ne allontan&ograve; nel 1866 e nella giornata di Bezzecca si comport&ograve; con grande eroismo. Successivamente fu professore e preside a Faenza e a Brescia. Nel 1880 pubblic&ograve; le "Noterelle d'uno dei Mille edite dopo vent'anni", che nel 1882 furono ristampate col titolo "Da Quarto al Faro. Noterelle d'uno dei Mille", e poi, nel 1891, col titolo definitivo: "Da Quarto al Volturno. Noterelle d'uno dei Mille".</p>.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1921
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Ottima condizione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it