Raramente mi sono trovata così in sintonia con un libro. Ne ho amato ogni riga. L'autore con una scrittura incalzante e nello stesso tempo meditativa affronta da ogni punto di vista il tema dell'Oceano, all'origine della vita su questo pianeta. Lo fa con racconti di personaggi (qualcuno lo conoscevo, altri sono stati una scoperta interessantissima), con racconti e pensieri personali, con dati scientifici. Non sono riuscita a lasciarlo un attimo anche se da un lato avrei voluto leggerlo più lentamente per far durare il tempo passato con questa lettura più a lungo.
L'uomo con lo scandaglio. Storie di mare, abissi e meraviglie
Tra avventurieri e capodogli, esploratori e fossili millenari, L'uomo con lo scandaglio è una grande ode al mare e alle sue meraviglie, da uno degli scrittori-naturalisti più apprezzati di sempre.
Il mare è un mistero. Ne abbiamo tracciato i confini, scandagliato le profondità, ma rimane l’ultima frontiera, che forse non attraverseremo mai. Narratore con Linneo nell’animo, instancabile indagatore del mondo naturale, Patrik Svensson ha raccolto in questo libro multiforme – romanzo d’avventura, memoir, indagine scientifica – storie di personaggi celebri e individui dimenticati che si sono consacrati al mito del mare, dai naviganti polinesiani che attraversarono in canoa l’Oceano Pacifico a Piccard e Walsh, che per primi osservarono il paesaggio alieno della fossa delle Marianne. La storia del mare è una storia di curiosità umana – come quella di Robert Dick, il fornaio-naturalista che nel 1863 trovò su una spiaggia scozzese un fossile vecchio di 385 milioni di anni e rivoluzionò la teoria evolutiva – e di bellezza, come ci insegna Rachel Carson, che al mare dedicò pagine memorabili e che grazie al mare conobbe l’amore di una vita. Ma è anche una storia di soprusi, come testimonia l’ultimo viaggio di Magellano, quello in cui rimase ucciso, qui narrato dalla prospettiva di Enrique, il suo schiavo malese e forse il primo uomo a circumnavigare davvero il globo. Dalle antiche leggende di calamari giganti all’epopea dei capodogli immortalati in Moby Dick, passando per l’allarme ecologico a cui oggi nessuno può sottrarsi, L’uomo con lo scandaglio è un racconto sulle grandi domande della natura, quelle a cui nei secoli la nostra irrequietezza è riuscita a rispondere e quelle che la nostra filosofia non potrà mai sognare.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lettricecuriosa 11 novembre 2023
-
mando 07 ottobre 2023Per gli amanti del mare
"L'Uomo con lo Scandaglio" di Patrik Svensson è stato il mio compagno di lettura durante un viaggio familiare ai Caraibi, e devo dire che questo saggio è una vera e propria immersione nell'oceano in vari aspetti: scientifici, storici e filosofici. Svensson ci racconta delle epiche esplorazioni, mettendo in luce particolari affascinanti come la circumnavigazione di Magellano (o meglio del suo schiavo, come scopriremo), la caccia alle balene e la complessa relazione che le persone hanno con il mare. Ma quello che rende davvero speciale questo libro è la sua capacità di esplorare la simbologia atavica dell'oceano, che risuona profondamente nell'animo umano. Attraverso le pagine di "L'Uomo con lo Scandaglio," siamo invitati a riflettere sul ruolo centrale che il mare ha nella cultura e nella psiche dell'umanità. L'autore riserva le storie più toccanti per la parte finale del saggio, in cui parla del naturalista Robert Dick e della biologa marina Rachel Carson. Queste storie umane e commoventi aggiungono un livello di profondità e emozione all'opera di Svensson, rendendola una lettura piacevole per chiunque sia affascinato dall'oceano e dalla sua importanza nella storia umana e naturale. Sconsiglio il libro a quelli che cercano la “lettura scorrevole” a tutti i costi. Ogni capitolo, per essere assaporato appieno, richiede una buona dose di riflessione interna.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it