L’uomo difficile è una commedia on tre atti di Hugo von Hoffmansthal. La vicenda è quella di Hans Karl Buhl, un aristocratico in licenza dalla Prima Guerra Mondiale, il quale, proprio a causa del conflitto, è finito con il diventare più chiuso e meno propenso alla parola. A discapito di questa sua condizione tutti gli altri personaggi (dalla sorella alla servitù) gli chiederanno consigli, denaro e lo presseranno affinchè si sposi. Hans Karl si trova a disagio in questa società fatta di drammi, equivoci e amori leggeri;, tanto da cercare di tirarsene fuori diventando pe l’appunto “l’uomo difficile”. È una commedia dal grande valore simbolico che, secondo me, rende pienamente solo se guardata e ascoltata.
L'uomo difficile. Commedia
Come l’Andrea fra le sue opere in prosa, L’uomo difficile (1918) è la punta trasparente e acuminata dell’opera teatrale di Hofmannsthal. In questa sublime ‘commedia mondana’ Hofmannsthal ha racchiuso un autoritratto cifrato, indispensabile per capirlo.
Maestro delle superfici e delle maschere, ha voluto celare il suo segreto nella cronaca svagata e briosa di una serata in società, dove il gioco serrato, e musicalmente scandito, delle entrate e delle uscite sembra a prima vista disegnare una tradizionale commedia degli equivoci amorosi, dove ogni persona corteggia la persona sbagliata. Ma qui il malinteso assume in certo modo una dimensione di assoluto, diventa il sigillo di ogni azione: ed è proprio il senso acutissimo di questo malinteso legato fatalmente a ogni gesto, a ogni parola pronunciata, a rendere così ‘difficile’ il protagonista della commedia: aristocratico viennese che esercita quasi senza volerlo un enorme fascino su chiunque lo incontri, incarnazione vivente di un’intera civiltà vicina a estinguersi, segnato a fondo da atroci ed eroiche esperienze di guerra, di cui mai parlerebbe, pronto a cancellarsi totalmente e a negare la propria felicità pur di non cedere all’ ‘indecenza’ di esprimere la propria volontà. Intorno a questo straordinario personaggio e alla sua eloquente afasia si annoda uno scintillante intreccio sociale, dove ogni battuta, ogni carattere, ogni particolare si impongono immediatamente e con naturalezza, perché toccati tutti dalla perfezione. Così Hofmannsthal è riuscito a realizzare un ‘difficile’ sogno: sovrapporre il chiacchiericcio di una commedia brillante a un dramma silenzioso senza cadere egli stesso nell’‘indecenza’ di raccontarlo.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:12
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sofia Ranieri 17 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it