Libro Uomo in bilico Saul Bellow
Libro Uomo in bilico Saul Bellow
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Uomo in bilico
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Chicago, 1942. In attesa di essere chiamato alle armi, Joseph, giovane intellettuale canadese, lascia il lavoro e inizia a condurre una vita isolata, sempre più estraneo alla moglie, agli amici, al resto dell'umanità. Protagonista del romanzo d'esordio (1944) di Saul Bellow, Joseph è il testimone del senso di smarrimento e alienazione dell'uomo moderno e il simbolo di una generazione cresciuta tra la Depressione e la guerra. Ma soprattutto è il primo di quei personaggi fondamentalmente autobiografici mediante i quali lo scrittore inizia a misurarsi con la tradizione letteraria americana, e con quella ebraica in particolare: un'identità sempre "in bilico" che Bellow sa descrivere con amarezza e ironia insieme.

Dettagli

Tascabile
3 giugno 2025
Brossura
9788804807414

Valutazioni e recensioni

  • Baraclaus
    Tempi oscuri, eppur fecondi

    Bene, che dire dell’Uomo in bilico di Bellow? Letteratura USA gran bella e gran profonda letteratura. Sarà che mi sono letto due capisaldi di quello che in una precedente recensione ho chiamato il Neorealismo in salsa USA, ma è proprio vero che tempi duri forgiano opere e intelletti sopraffini, in questo senso "tempi oscuri, eppur fecondi". Siamo nel 1942, tempo di guerra, tempo di razionamento anche per quel paese di opulenza, un freddo e grigio inverno sulle rive urbane del lago Michigan. L’incertezza del futuro impregna l’aria, impregna la vita che, in qualche maniera, scorre lentamente sospesa in attesa di qualcosa. Quel qualcosa, per Joseph, il protagonista, giovane intellettuale canadese, è l’attesa della chiamata alle armi. Assistiamo a una sorta di caduta negli inferi di Joseph, sempre più pensieroso, sempre più chiuso, sempre più distante dalla realtà, anche familiare, sempre più scontroso, sempre più in guerra con tutto e con tutti. Risulta antipatico Joseph, persino al lettore più mansueto, ma ti attanaglia alle pagine con la sua ansia di vivere, con la sua voglia di ribellarsi e capire dove andare a parare, che fare, come risollevarsi – la forma a mo’ di diario con cui è scritto Uomo in bilico rende benissimo la trasmissione del sentimento angosciante. Alla fine, non ce la fa: alla fine la cosa più bella che egli stesso è disposto ad accettare è accelerare la sua partenza per una guerra lontana, una guerra d’altri. Perché, quando si è in preda al dolore e alla sofferenza intima, quando picchi la testa contro il muro e ti senti un pesce fuor d’acqua, allora “… non mi dispiace di lasciare tutto il resto. Non sono più responsabile di me stesso, e questo mi fa molto piacere. Sono in altre mani, affrancato da ogni dovere di decidere di me stesso, liberato dalla libertà. Urrà per i regolamenti! E per il paternalismo! Evviva l’irreggimentazione!”.

Conosci l'autore

Foto di Saul Bellow

Saul Bellow

1915, Lachine (Canada)

Saul Bellow è stato uno scrittore americano. Vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1976, è tra le voci più rispettate della narrativa americana che si è confrontata col tema delle proprie radici ebraiche. Bellow è il creatore di grandi personaggi che sono quasi sempre l'io narrante delle storie al centro dei suoi romanzi. Augie March, Moses E. Herzog (febbrile scrittore epistolare, autore di missive "a fondo perduto" e protagonista del romanzo che porta il suo stesso nome), Arthur Sammler e Charlie Citrine. Si tratta di una potente galleria di personaggi complessi, moderni, ricchi di sfumature psicologiche e portatori di grandi nevrosi.Saul Bellow è figlio di emigrati: i suoi genitori erano russi, ed erano giunti in Canada nel 1913. Una...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it