L'uomo senza talento. Nuova ediz. - Yoshiharu Tsuge - copertina
L'uomo senza talento. Nuova ediz. - Yoshiharu Tsuge - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 44 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
L'uomo senza talento. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Yoshiharu Tsuge (1937) è tra i maggiori autori di fumetto di tutti i tempi, vera e propria figura di culto in Giappone e nel resto del mondo. "L'uomo senza talento" (1986), canto del cigno della straordinaria carriera di Tsuge, si pone come opera cruciale per il manga moderno, capolavoro assoluto del genere watakushi manga. Un "fumetto dell'io" denso di introspezione tra crudo realismo e squarci lirici.

Dettagli

17 novembre 2023
240 p., ill. , Rilegato
9788899524685

Valutazioni e recensioni

  • Mattia
    Storia del manga

    Tsuge ancora una volta riesce a catturare esattamente la società giapponese di quel periodo. Una riflessione sull'io impressionante come ogni opera del maestro tsuge

  • fraghio
    Gekiga

    Capolavoro del gekiga manga di Yoshiharu Tsuge. A mio parere, il migliore dei suoi lavori. Consigliatissimo

  • Brevissimo manga di Yoshiharu Tsuge, noto ai cultori del manga più underground ed oscuro grazie al suo seminale "Screw-Style" (citato in quasi ogni enciclopedia del manga). Qui l'autore riprende, in chiave meno onirica ma forse anche più pessimistica, i temi e toni del suo lavoro più famoso: la caduta del protagonista e la sua famiglia nel vortice dell'indigenza è essenzialmente un pretesto per raccontare la grettezza, avidità e piccoli odi di esseri umani disposti a pugnalarsi senza quartiere anche tra familiari, pur di scavarsi un minimo spazio vitale, salvo poi cadere di nuovo seguendo sogni di vanagloria. Il tratto sterile, essenziale e "vecchia scuola" rafforza soltanto l'atmosfera plumbea e deprimente del manga, dipingendo la miseria umana attraverso facce distorte e scene da caricatura satirica. Non raggiunge certo i livelli di straniamento dei successi precedenti di Yoshiharu, ma di sicuro è un logico sviluppo dell'analisi umana che il mangaka porta avanti da anni.

Conosci l'autore

Foto di Yoshiharu Tsuge

Yoshiharu Tsuge

1937, Katsushika (Tokyo)

Yoshiharu Tsuge (Katsushika, Tokyo 1937) è tra i maggiori autori di fumetto di tutti i tempi. Insieme a Tatsumi, ha rinnovato il fumetto giapponese introducendovi tematiche adulte, di vita vissuta, con personaggi reali, poco appariscenti, minori, a volte marginali.Tra il 1965 e il 1970 pubblica racconti di più netto taglio surrealista sulla rivista d'avanguardia "Garo": Nejishiki (pubblicato in Italia da Oblomov nel 2018), del 1968, ha un grande successo e lo fa conoscere anche all'estero. In seguito, una profonda crisi individuale lo porta a ritirarsi dalla vita pubblica. La sua reclusione volontaria ne fa un personaggio di culto, una specie di Salinger del fumetto giapponese. L'ultimo romanzo prima del ritiro è L'uomo senza talento, del 1986, pubblicato in Italia da...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore