Us - Michele Cocchi - copertina
Us - Michele Cocchi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 45 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Us
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Us di Michele Cocchi è un romanzo per lettori giovani e non solo, in cui la storia del ’900 diventa azione e ci costringe a schierarci, una sfida in cui la missione ultima è imparare come si diventa esseri umani.

Tommaso ha 16 anni e da 18 mesi non esce di casa, quasi non esce dalla sua stanza, è quello che gli psicologi chiamano hikikomori, letteralmente “chi si è ritirato, chi sta in disparte”. Da un giorno all’altro, ha abbandonato il basket, la scuola, le sue passioni e ormai passa il tempo a guardare video di vecchie partite NBA e a giocare ai videogame. C’è un gioco in particolare intorno a cui organizza le sue giornate, è il suo unico appuntamento fisso. Si chiama Us, noi in inglese: il gioco forma squadre da tre giocatori e le impegna in 100 campagne in un anno, una al giorno, vince la squadra che le completa per prima restando unita. L’avatar di Tommaso si chiama Logan e la sua testa è un teschio, insieme a lui giocano Rin che è una ragazza e assomiglia a un manga giapponese e Hud che sembra uscito da un videogame sparattutto. I tre non si conoscono, non possono parlare di sé, lo dicono le regole, ma diventano amici. Us ogni giorno propone loro una missione “storica”, ogni giorno li mette dalla parte delle vittime o dei carnefici, dalla parte delle Farc in Colombia, dei nazisti in Germania, di Mandela in Sudafrica, ogni giorno devono capire come arrivare alla fine avendo sotto gli occhi i massacri del ’900. Ogni giorno avranno qualcuno da salvare e qualcuno da eliminare. La Storia però può essere feroce e comportarsi da eroi non sempre è possibile, ammesso che eroe sia chi esegue gli ordini.

Dettagli

320 p., Brossura
9788860446626

Parola di Librai

Benedetta Feltrinelli Librerie LF - Pistoia

Us

Oggi vorrei parlarvi di un libro che mi ha particolarmente colpita: "Us" di Michele Cocchi, edito da Fandango. Il libro parla degli ikik comori, un fenomeno relativamente nuovo ma molto attuale cioè quelle persone che vogliono vivere recluse. Tommaso, il protagonista, è un ragazzo di 16 anni che da 18 mesi non esce di casa, il suo unico contatto con la realtà, una realtà assolutamente virtuale, è quello che ha attraverso il videogioco "Us". In questo videogioco Tommaso deve affrontare delle battaglie, delle campagne finte in guerre che però realmente hanno segnato la storia del Novecento. È un romanzo che io consiglio a chi ama i manga e a chi ha la passione per i videogiochi; lo consiglio ai figli e ai genitori come lettura condivisa e a chi almeno una volta nella vita ha voluto provare ad essere un eroe. Buona lettura!

Benedetta Feltrinelli Librerie LF - Pistoia

Conosci l'autore

Foto di Michele Cocchi

Michele Cocchi

1979, Pistoia

Michele Cocchi (Pistoia, 1979), lavora come psicoterapeuta dell'infanzia e dell'adolescenza. I suoi racconti sono apparsi su riviste e antologie, tra cui Padre (Elliot). Nel 2010 ha pubblicato la raccolta Tutto sarebbe tornato a posto (Elliot), finalista come libro dell'anno di Fahrenheit. Il suo primo romanzo è La cosa giusta (Effegi 2016), seguono La casa dei bambini esce per Fandango nel 2017 e US (Fandango, 2020).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it