Uscite dal pensiero. Ludwig Wittgenstein e il problema della vita
Ludwig Wittgenstein è una figura di filosofo che la civiltà contemporanea ha digerito molto poco. In passato vi ha avuto spazio più per l’aneddotica sulla sua romanzesca vita che sul suo pensiero: l’accademia non ha poi cessato di provare a sigillarlo in contenitori stantii per i quali non era nato. E cosa verrebbe più spontaneo di fronte ad un pensatore che per tutta la vita non ha parlato mai di essere, amore, esistenza, spirito, ma solo ed unicamente di linguaggio e significato? Eppure vi è una traccia molto profonda che lega le scelte biografiche e le riflessioni di quest’uomo che rinunciò ad una fortuna, che andò volontariamente in trincea, che sempre odiò l’università e lo scientismo e che visse tutto ciò sotto l’ideale della ricerca della perfezione. Di ciò parla questo libro, che ha l’ambizione di restituire al pubblico un’immagine finalmente perspicua di una vicenda filosofica unica nell'intera storia moderna.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it