L' ussaro blu
Nel 1945, dopo la Liberazione, Roger Nimier si arruola nel Secondo Reggimento Ussari. Da questa esperienza (ma anche in aperta polemica con la “cricca” intellettuale della sinistra francese) egli trae la materia prima per L’ussaro blu, romanzo in parte autobiografico, vitale e cinico, nel quale l’autore, come è stato rilevato acutamente da Paolo Patui, mette alle corde “i vecchi esistenzialisti e per divenire capo carismatico di un gruppo dei nuovi ribelli francesi, come Laurent, Déon, Blondin, che la vecchia critica appella sprezzantemente con i termini di “ussari e fascisti”. Perché “ussaro” non è soltanto un uomo votato alle armi, un cavalleggero dei corpi d’élite, “ussaro” è innanzitutto una dimensione particolare dello spirito, un modo d’essere e di confrontarsi con la vita.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows