Ustica. Residenza d'artista 2017/2018 - copertina
Ustica. Residenza d'artista 2017/2018 - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Ustica. Residenza d'artista 2017/2018
Attualmente non disponibile
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Ustica è stata abitata dall'età del bronzo fino alla fine del periodo antico, come testimoniano gli scavi archeologici che hanno messo in luce un villaggio preistorico, sorto nel XIV secolo a.C. e abbandonato nel XIII secolo a.C., alcune necropoli che hanno restituito materiali attribuiti a Fenici o Cartaginesi, mosaici, monete e altri oggetti attestano la presenza nell'isola dei Romani. Non vi sono testimonianze archeologiche di insediamenti arabi, pertanto, si può presupporre che dall'VIII all'XI secolo l'isola sia stata abitata saltuariamente. I Normanni vi costruirono la chiesa di S. Maria e il Convento dei Benedettini, che i Saraceni, nel sec. XIV, distrussero impadronendosi dell'isola e disperdendo la popolazione. Ustica rimase disabitata e divenne luogo di scorrerie piratesche fino al XVIII secolo ma venne colonizzata in periodo borbonico, nella seconda metà del '700, e ripopolata da abitanti provenienti da Lipari, insieme a Palermitani e Trapanesi. La popolazione ha conservato i costumi e il dialetto eoliano e si è sviluppata con continuità fino alla metà del XIX secolo, fino a che non iniziarono le prime forme di emigrazione.

Dettagli

96 p., Brossura
9791280049087
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it