Va' dove ti porta il cuore - Susanna Tamaro - copertina
Va' dove ti porta il cuore - Susanna Tamaro - 2
Va' dove ti porta il cuore - Susanna Tamaro - copertina
Va' dove ti porta il cuore - Susanna Tamaro - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 82 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Va' dove ti porta il cuore
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Nel riversare sulla pagina eventi e sentimenti di tutta la sua esistenza, Olga supera le sue durezze e le sue fragilità, le ribellioni subite e le menzogne raccontate per proteggere chi amava, e passa il testimone di una vita: una grande, catartica verità, un addio e una rosa.


Un incidente, un ricovero, una vita che all’improvviso si fa più breve: quanti giorni restano a Olga, sola in casa con il cane Buck e i ricordi? Abbastanza, pensa, per condensare quei ricordi in una lettera, da lasciare alla nipote impegnata in un viaggio americano. Queste pagine sono un diario, una confessione, un flusso di coscienza in cui Olga racconta, finalmente, una verità che ha al centro un’ammissione terribile: «Da quando sono nata ho detto una sola bugia. Con essa ho distrutto tre vite». Riga dopo riga si dipana la sua storia segnata da conflitti e disillusioni: genitori duri e distanti, il matrimonio con un uomo anaffettivo, la guerra, gli scontri con la figlia Ilaria e la tragedia della sua morte prematura. Ma anche le gioie e le passioni, un grande amore clandestino e il legame più forte di tutti, quello con la nipote, la bambina a cui ha fatto da madre e che adesso sta cercando di ritrovare, da lontano, nella giovane donna che si è allontanata da lei. «Sei felice? È questo più di ogni altra cosa che mi sta a cuore» le scrive Olga, e in questa domanda accorata c’è il nucleo pulsante della maternità. Nel riversare sulla pagina eventi e sentimenti di tutta la sua esistenza, Olga supera le sue durezze e le sue fragilità, le ribellioni subite e le menzogne raccontate per proteggere chi amava, e passa il testimone di una vita: una grande, catartica verità, un addio e una rosa. Mostrando come la potenza delle parole e dei gesti più semplici possa interrompere le catene con cui il destino ci imprigiona attraverso le generazioni, e renderci liberi.

Dettagli

192 p., Brossura
9788828212881

Valutazioni e recensioni

  • Alfonso
    Da leggere almeno una volta

    Un romanzo che ci ricorda che nella vita tante volte nelle situazioni più complesse abbiamo semplicemente bisogno di ascoltare il nostro cuore. Una scrittura delicata, ma allo stesso tempo decisa, che ripercorre attraverso le lettere di una nonna, anni di vita vissuta e mai raccontata. Un libro ha il potere di oltrepassare i confini dello spazio e del tempo e la Tamaro con questo suo capolavoro ci è riuscita senza ombra di dubbio.

  • Antonio

    Una nonna che scrive alla nipote, una confessione intima, profonda, catartica, redentiva. Uno sgorgare di puro amore dal cuore per riempire un altro, un travaso di esperienza di vita, di bellezza ed errori commessi, per salvare dalla schiavitù del dubbio, dell'ipocrisia, della paura di amare l'anima della nipote. Un cammino di liberazione generazionale. Assolutamente da leggere e meditare. Bellissimo.

  • Martina
    Il mio libro del cuore

    Una lettera sulla vita e sulla morte, sull’amore, il sé, gli errori, il dolore e la malattia, scritta con un linguaggio accessibile. Certamente da rileggere più volte nel corso della propria esistenza, al fine di trarne nuovi insegnamenti e riflessioni.

Conosci l'autore

Foto di Susanna Tamaro

Susanna Tamaro

1957, Trieste

Scrittrice italiana. Nipote, per parte di madre, di Italo Svevo, diplomatasi al Centro sperimentale di cinematografia, ha realizzato documentari scientifici per la RAI. Nel 1989 ha pubblicato il romanzo La testa fra le nuvole, storia un po’ inquietante e felicemente stralunata sulla solitudine e l’aspirazione alla felicità. Sono seguiti i racconti di Per voce sola (1991), dove la sofferenza dei deboli e degli indifesi è narrata con forte tensione poetica. Un successo clamoroso ha ottenuto il romanzo Va’ dove ti porta il cuore (1994), dividendo la critica su fronti molto diversi. Di disegno più ambizioso il romanzo successivo Anima Mundi (1997). In Ascolta la mia voce (2006) ha dato un seguito alle vicende narrate nel suo best-seller. Nel 2011 Giunti pubblica...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail