Una lettera sulla vita e sulla morte, sull’amore, il sé, gli errori, il dolore e la malattia, scritta con un linguaggio accessibile. Certamente da rileggere più volte nel corso della propria esistenza, al fine di trarne nuovi insegnamenti e riflessioni.
Va' dove ti porta il cuore
Nel riversare sulla pagina eventi e sentimenti di tutta la sua esistenza, Olga supera le sue durezze e le sue fragilità, le ribellioni subite e le menzogne raccontate per proteggere chi amava, e passa il testimone di una vita: una grande, catartica verità, un addio e una rosa.
Un incidente, un ricovero, una vita che all’improvviso si fa più breve: quanti giorni restano a Olga, sola in casa con il cane Buck e i ricordi? Abbastanza, pensa, per condensare quei ricordi in una lettera, da lasciare alla nipote impegnata in un viaggio americano. Queste pagine sono un diario, una confessione, un flusso di coscienza in cui Olga racconta, finalmente, una verità che ha al centro un’ammissione terribile: «Da quando sono nata ho detto una sola bugia. Con essa ho distrutto tre vite». Riga dopo riga si dipana la sua storia segnata da conflitti e disillusioni: genitori duri e distanti, il matrimonio con un uomo anaffettivo, la guerra, gli scontri con la figlia Ilaria e la tragedia della sua morte prematura. Ma anche le gioie e le passioni, un grande amore clandestino e il legame più forte di tutti, quello con la nipote, la bambina a cui ha fatto da madre e che adesso sta cercando di ritrovare, da lontano, nella giovane donna che si è allontanata da lei. «Sei felice? È questo più di ogni altra cosa che mi sta a cuore» le scrive Olga, e in questa domanda accorata c’è il nucleo pulsante della maternità. Nel riversare sulla pagina eventi e sentimenti di tutta la sua esistenza, Olga supera le sue durezze e le sue fragilità, le ribellioni subite e le menzogne raccontate per proteggere chi amava, e passa il testimone di una vita: una grande, catartica verità, un addio e una rosa. Mostrando come la potenza delle parole e dei gesti più semplici possa interrompere le catene con cui il destino ci imprigiona attraverso le generazioni, e renderci liberi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:12 settembre 2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Martina 15 giugno 2025Il mio libro del cuore
-
Rifugio 13 febbraio 2025Bello
È un romanzo che, inevitabilmente, genera empatia. Trasporta un carico di emozioni che inducono alla riflessione. Ha il merito di spingerci a fare i conti con noi stessi, valutando con attenzione le situazioni prima di prendere decisioni affrettate di cui potremmo pagare le conseguenze a lungo. Fin da subito mi ha lasciato un’ottima impressione, che non è cambiata nemmeno rileggendolo una seconda volta—cosa tutt’altro che scontata. Altre recensioni su: https://www.instagram.com/slalom_tra_le_pagine/?igsh=eG1sYTdia2MwcXE2
-
maria 03 febbraio 2025toccante
Un romanzo intimo e toccante. Susanna Tamaro racconta con delicatezza emozioni, scelte e rimpianti, lasciando un segno profondo. Semplice ma potente.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it