La validità come funzione dell'oggetto. Uno studio sul neokantismo di Heinrich Rickert - Luca Oliva - copertina
La validità come funzione dell'oggetto. Uno studio sul neokantismo di Heinrich Rickert - Luca Oliva - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La validità come funzione dell'oggetto. Uno studio sul neokantismo di Heinrich Rickert
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,50 €
24,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il neokantismo rickertiano in Italia ha fatto parlare di filosofia dei valori. La ricerca non volge tanto alle implicazioni culturali di una elaborazione concettuale del valore, quanto alle condizioni filosofiche della sua realizzazione, nella consapevolezza che la posta in gioco non riguardi la morale o le sue esplicazioni etiche, bensì la gnoseologia e l'ontologia insite nel trascendentalismo kantiano. Ci si interroga allora su questioni come: cosa significa gnoseologicamente valere o validità? Dove si colloca il significato della validità in un'apprensione conoscitiva? Come si riconfigura il trascendentalismo kantiano in base alla funzione del senso? Un'analisi tecnica e filologica del neokantismo rickertiano.

Dettagli

27 marzo 2006
240 p., Brossura
9788846475220

Conosci l'autore

Foto di Luca Oliva

Luca Oliva

instructional assistant professor presso l’Università di Houston, una degli istituti di ricerca di massima eccellenza americani, è specializzato in epistemologia e filosofia della matematica. Tra le sue pubblicazioni italiane La validità come funzione dell’oggetto. Uno studio sul neokantismo di Heinrich Rickert (Milano 2006) e, come curatore, L’uno, l’unità e il numero Uno. Osservazioni sulla logica del concetto di numero (Milano 2008). Più di recente ha pubblicato saggi in lingua inglese su Kant e Wittgenstein e ha in preparazione volumi da lui curati presso Cambridge University Press e De Gruyter Publishers.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it