Valutare gli outcome dei programmi complessi. Approcci, metodologie, tecniche
Per molto tempo l'attenzione centrale della ricerca valutativa si è rivolta ai metodi e alle tecniche più adeguate per misurare la capacità di un programma di raggiungere i risultati o di adeguarsi a standard e performance preordinate dai pianificatori. L'elemento teorico che accomunava tutti questi modelli era la convinzione di poter individuare, con accettabile precisione, il nesso causale che consente di attribuire agli input di un programma sia gli effetti diretti e a breve termine (output), sia quelli indiretti e a medio-lungo termine (impatto), rilevabili nel contesto osservato. L'ampio dibattito critico che si è sviluppato negli ultimi vent'anni ha fortemente ridimensionato le pretese egemoniche di questo approccio. A esso ha contrapposto l'idea che le connessioni che legano gli input agli output o all'impatto di un programma non siano affatto riducibili a determinazioni semplici e lineari, ma siano invece esse stesse dei processi complessi e dipendenti dal ruolo giocato dai diversi soggetti attivati e coinvolti dal programma (decisori, operatori, beneficiari, ecc.). Il volume ricostruisce i tratti più salienti del dibattito internazionale sui caratteri di complessità che connotano i programmi di policy, ne discute le implicazioni sulla pianificazione, sul monitoraggio e sulla valutazione, e individua alcuni tra i disegni di ricerca valutativa più adeguati a cogliere le nuove sfide aperte. Sul piano metodologico l'attenzione del lavoro si concentra sulla famiglia dei metodi e delle tecniche per la valutazione degli outcome, ovvero dei cambiamenti strategici che intervengono negli atteggiamenti e nei comportamenti di alcuni attori sociali chiave per effetto dell'influenza del programma. Sul piano tecnico, il volume illustra e discute le procedure dell'Outcome Mapping, del ROMA e dell'Outcome Harvesting: tecniche di valutazione partecipata basate sulla tracciabilità dei cambiamenti nate nell'ambito della cooperazione internazionale e che hanno poi gradualmente conquistato campi di applicazione ben più vasti e articolati.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it