Il Vangelo di Luca. Commento esegetico e teologico - Santi Grasso - copertina
Il Vangelo di Luca. Commento esegetico e teologico - Santi Grasso - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Il Vangelo di Luca. Commento esegetico e teologico
Disponibilità immediata
61,75 €
-5% 65,00 €
61,75 € 65,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Cristiano colto della seconda generazione di denti, l'autore del vangelo di Luca palesa l'attenzione particolare alla vicenda messianica d Gesù non soltanto dandole un ancoraggio storico, ma anche offrendole una prospettiva attualizzante. Il terzo vangelo canonico è il risultato e un'armonia tra tradizione e attualizzazione. Questa sinergia nasce dall'incontro fecondo tra l'annuncio evangelico originato nel mondo giudaico e la tradizione filosofica letteraria del mondo co-ellenistico. Stupefacente risulta la fusione questi due universi che porta alla rivisitazione della figura di Gesù la quale assume un ulteriore spessore salvifico proprio grazie all'apporto della tradizione speculativa ellenistica. La novità dell'opera non si manifesta soltanto nella concezione per cui la salvezza portata da Gesù, il protagonista del primo volume (Vangelo), si estende e si dilata nella Chiesa, figura fondamentale del concio libro (Atti), ma anche nella nuova concezione dell'annuncio evangelico che deve diventare cultura, così come è attestato dall'introduzione alla duplice opera, in cui l'autore fissa i criteri che lo hanno mosso alla riscrittura della vicenda Gesù. L'uso del metodo storico in voga a quel tempo trascina l'autore di questo Vangelo a una ricerca dei fatti di Gesù che lo porta a trovare i temi particolarmente illuminati e derivati dalla cultura ellenistica la chiave interpretativa della figura del messia. L'universalismo che fa di Gesù un salvatore non soltanto del popolo d'Israele ma del mondo intero; l'antropologia femminile che palesa una visione emancipata e liberale della funzione salvifica della donna; l'attenzione per il simposio che fa di Gesù l'uomo della comunicazione, della condivisione, della solidarietà e della reciprocità; la misericordia divina che espunge qualsiasi forma di giustizialismo teologico: questi sono tra gli apporti più determinanti e originali dello scritto così fondamentale per la cultura mondiale e che la tradizione ecclesiale posteriore ha denominato Vangelo di Luca.

Dettagli

Libro universitario
1071 p., Brossura
9788831136358
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail