Variabilità linguistica. Temi e metodi della ricerca
La variabilità linguistica è un tema centrale della riflessione linguistica, che ha trovato spazio in una disciplina denominata sociolinguistica. Che cosa vuol dire che una lingua varia? Perché accade? Quali sono i parametri di variazione? Occuparsi della variabilità linguistica significa prendere in considerazione qualunque elemento di variabilità, sia a livello individuale sia a livello di gruppi di parlanti, oppure occorre porre un limite a ciò che definiamo variazione? Il volume risponde a queste domande illustrando in che modo gli studi specialistici se ne sono occupati. I risultati a cui la sociolinguistica è pervenuta non solo rappresentano un contributo importante alla conoscenza delle lingue o di una lingua in particolare, ma offrono altresì spunti significativi per la teoria generale delle lingue, risultano apprezzabili anche in ambiti relativi all'acquisizione, all'apprendimento e all'insegnamento delle lingue e infine costituiscono conoscenze utili in ambiti professionali come la traduzione e il "drafting" giuridico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:22 marzo 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it