La variante piemontese. La gestione regionale della pandemia e le lezioni per il futuro
Il racconto "La variante piemontese" che Daniele Valle ci propone ha il grande pregio di trasmettere, al tempo stesso, emotività e razionalità. Ci sono il dolore, le sofferenze, la tragedia umana di chi non ha nemmeno potuto reggere la mano del proprio caro mentre veniva portato via dal Covid 19, di chi non ha potuto assistere e visitare i propri parenti per lunghi mesi; e c'è la dedizione, l'impegno e il sacrificio del personale sanitario tutto, che si è trovato a combattere a mani nude contro un nemico sconosciuto e soverchiante. Al tempo stesso, c'è il tentativo di individuare con lucidità i nodi irrisolti, i limiti strutturali - in alcuni casi storici - del servizio sanitario piemontese, così come gli errori di gestione che sono stati commessi durante questa lunga e pesante fase pandemica, che tutti ci auguriamo sia dietro le nostre spalle, almeno per quanto riguarda le fasi più acute.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2099
-
In commercio dal:gennaio 2099
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it