Il vaso in Grecia. Produzione, commercio e uso degli antichi vasi in terracotta - Ingeborg Scheibler - copertina
Il vaso in Grecia. Produzione, commercio e uso degli antichi vasi in terracotta - Ingeborg Scheibler - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Il vaso in Grecia. Produzione, commercio e uso degli antichi vasi in terracotta
Disponibilità immediata
40,00 €
40,00 €
Disp. immediata

Descrizione


La terracotta era nell'antichità il materiale più diffuso per la realizzazione di vasi e recipienti. Accanto ai vasi di ceramica d'uso, grezzi e non decorati, esisteva una ceramica fine che i vasai decoravano con ornamenti di rara profondità e complessità espressiva. A partire dal Mille a.C. le officine ceramiche greche produssero vasi di terracotta la cui forma e decorazione variò nel tempo. Questo volume ricostruisce il percorso evolutivo dell'arte greca e recepisce gl studi condotti sull'iconologia e sul significato rituale, pratico o simbolico di questa attività preziosa per comprendere non soltanto la cultura e la società greche, ma anche per ricostruirne gli aspetti della vita quotidiana.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Amarcord Libri
Amarcord Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Scheibler, Ingeborg. , and Gagliardi, Nicoletta. �Il �vaso in Grecia : produzione, commercio e uso degli antichi vasi in terracotta. Milano Longanesi, 2004., Longanesi, 2004. <p>43012</p> <p>592</p> <table class=''table table-1 table-sm''> <tbody> <tr> <td class=''table-title''> <div class=''table-title-item''>Autore principale</div> </td> <td class=''table-list''> <div class=''table-list-item ''> <div class=''table-text-item''>Scheibler, Ingeborg</div> </div> </td> </tr> <tr> <td class=''table-title''> <div class=''table-title-item''>Titolo</div> </td> <td class=''table-text''> <div class=''table-text-item''>Il vaso in Grecia : produzione, commercio e uso degli antichi vasi in terracotta / di Ingeborg Scheibler ; traduzione di Nicoletta Gagliardi</div> </td> </tr> <tr> <td class=''table-title''> <div class=''table-title-item''>Pubblicazione</div> </td> <td class=''table-text''> <div class=''table-text-item''>Milano : Longanesi, 2004</div> </td> </tr> <tr> <td class=''table-title''> <div class=''table-title-item''>Descrizione fisica</div> </td> <td class=''table-text''> <div class=''table-text-item''>258 p. : ill. ; 21 cm.</div> </td> </tr> <tr> <td class=''table-title''> <div class=''table-title-item''>Collezione</div> </td> <td class=''table-links''> <div class=''tabel-text-item''><a href=''https://opac.sbn.it/c/search/opac?groupId=20122&item:8005:Collezione::@and@=CFI0171578'' target=''_self''>Biblioteca di archeologia</a> ; 34</div> <div class=''tabel-text-item''> </div> <div class=''tabel-text-item''>descrizione: brossura con alette</div> <div class=''tabel-text-item'

Dettagli

22 aprile 2004
264 p., ill. , Brossura
9788830416079
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it