Veicolo autonomo, un balzo nel XXI secolo. Aspetti etici, sociali e di sicurezza
La guida autonoma è una tecnica che necessariamente apre questioni importanti. Al di là dei test, che finora hanno avuto esito sostanzialmente positivo, quale sarà l’impatto popolare? Gli utenti si fideranno di un’auto senza conducente? Il veicolo autonomo sarà chiamato inoltre a fare delle scelte che possono essere decisive per la salvaguardia della vita umana: in base a quali principi etici le effettuerà? E in caso di incidente, il responsabile sarà il proprietario del veicolo, la casa automobilistica o il produttore del software implementato nella vettura? Sono tutti interrogativi con cui si è misurato il working group sugli Aspetti etici, sociali e di sicurezza che opera nell’ambito del Comitato Tecnico su Guida Autonoma, Connessa e Smart Road di PIARC Italia.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it