I veleni del crimine. Storie di mafia, malapolitica e scheletri negli armadi che intossicano l'Italia - Carlo Lucarelli - copertina
I veleni del crimine. Storie di mafia, malapolitica e scheletri negli armadi che intossicano l'Italia - Carlo Lucarelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I veleni del crimine. Storie di mafia, malapolitica e scheletri negli armadi che intossicano l'Italia
Disponibilità immediata
19,50 €
19,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Un libro di storie che si leggono con il fiato in gola. «Le storie che presento in questo libro possono apparire, come sempre, mancanti di verità ed eventi ancora più recenti, oppure sconosciute, misteriose, vere e proprie scoperte anche per chi quegli eventi recenti li conosce e li sta seguendo. Sia che queste storie parlino della strage silenziosa dell'amianto, o di Ilaria Alpi e dei rifiuti tossici in Somalia, o del clan camorrista dei Casalesi e delle discariche... O della mafia al nord, che fa collegamento tra nord e sud del mondo, un sud del mondo utilizzato come discarica... Ma la sensazione è appunto che la storia recente del crimine nel nostro Paese non possa più essere la storia della "metà oscura" della vita nazionale. La sensazione è che, sempre di più, il crimine sia diventato pervasivo e tenda a colpire e inquinare direttamente le diverse sfere della società, in sostanza la nostra vita».

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

21 settembre 2010
478 p., Brossura
9788806204204

Valutazioni e recensioni

  • PAOLA DE RANGO

    Secondo me questo libro di Lucarelli e' imperdibile. Bravissimo l'autore a fornire dettagli su molti disastri rimasti irrisolti in Italia. Con uno stile scorrevolisimo, le pagine sulle inchieste e testimonianze di alcuni dei maggiori scandali/assassini danno una visione piu' chiara di quello che e' successo e ancora succede in Italia. Dalla P2, a tangentopoli, dalla camorra alla mafia, il libro chiarisce molti aspetti anche se altri rimangono irrisolti ancora oggi. Su tutto, la tragica realta' di una giustizia italiana che impiega decenni per arrivare ad una conclusione che spesso non arriva

Conosci l'autore

Foto di Carlo Lucarelli

Carlo Lucarelli

1960, Parma

Affermato scrittore di letteratura gialla e noir, vive tra Mordano (Bo) e San Marino. Il suo percorso narrativo va dai racconti brevi sparsi nelle varie antologie del Gruppo 13 (di cui fa parte) alla trilogia giallo-storica con il commissario De Luca pubblicata dalla Sellerio (Carta bianca, L'estate torbida e Via delle Oche). Dopo Almost blue (1997), Il giorno del lupo (1998 e 2008), L'isola dell'Angelo caduto (1999, Finalista al Premio Bancarella 2000), Mistero in blu (1999 e 2008), Guernica (2000) e Lupo mannaro (2001), tra i suoi libri pubblicati da Einaudi Stile libero ci sono il romanzo Un giorno dopo l'altro (2000 e 2008) e i racconti di Il lato sinistro del cuore (2003); poi Misteri d'Italia (2002), Nuovi misteri d'Italia (2004), La mattanza (2004) e Piazza Fontana (2007), gli ultimi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it