Secondo libro della dilogia 'Il libro del tè'. In questo volume si alternano capitoli che seguono le vicende di Ning e capitoli che seguono quelle di Kang, perché la loro connessione è più forte di quello che si possa immaginare. Nuove prove li aspettano per arrivare alla verità e al ripristino dell'ordine. Tutti gli interrogativi sorti nel precedente libro trovano finalmente risposta e la mitologia aiuterà in questo senso. Saga in due volumi davvero interessante. Un fantasy che avvolge e coinvolge con una magia tutta sua. Consigliato.
Un veleno dolce e scuro
L'imperdibile conclusione della dilogia romance di Judy I. Lin.
Sono tempi bui per il regno del Dàxī. Il generale che era stato bandito è tornato per riprendersi il potere, favorito nell'ascesa al trono del drago dagli avvelenamenti di massa che hanno terrorizzato il popolo. La principessa Zhen è stata esiliata. Accanto a lei ci sono Ruyi, la fedele guardia del corpo, Ning, una giovane quanto abile shénnóng-tú, in grado di usare la magia attraverso l'antica arte del tè, e sua sorella Shu. Quattro donne in viaggio attraverso il paese in cerca di alleati per cacciare gli invasori e rimettere Zhen sul trono che le spetta. Ma il Serpente d'Oro perseguita ancora Ning nei suoi incubi, con visioni di guerra e carneficine. Un male molto più antico delle meschine scaramucce umane si è risvegliato, e neppure tutta la magia del regno potrebbe essere sufficiente per impedirgli di divorare il mondo…
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
alclea 14 marzo 2025Una lettura... magica
-
Alena 02 aprile 20243.75⭐
Prosegue il viaggio nell'affascinante mondo di Ning. Cambiano le ambientazioni, ma la magia della protagonista rimane il punto forte ed originale della dilogia. Il doppio pov non mi ha coinvolta pienamente, lo stile dell'autrice rimane cadenzato e tipico della letteratura orientale, tuttavia in alcuni punti la lettura diventa poco stimolante (almeno per me è stato così). La parte romance è delicata e rispecchia totalmente i paradigmi della cultura di appartenenza Ciò che mi ha sorpresa è stato il finale, a mio avviso troppo veloce e quindi quasi in contrasto con l'intera narrazione. Insomma finisce tutto troppo in fretta e non ci viene detto nulla sul destino di alcuni co-protagonisti... Peccato!
-
errebooksbabe 22 gennaio 2024
Una bomba. Già. ‘Un veleno dolce e scuro’ – del quale non vi sto a riportare la trama, trattandosi di un seguito – si sviluppa in maniera differente rispetto al suo predecessore e, soprattutto, in ambienti diversi dal tranquillo e confortevole palazzo reale che era stato il palcoscenico al quale ci eravamo abituati. Ora, la magia e gli dèi diventano un prepotente tema centrale e tutta la forza della mitologia cinese esplode tra le pagine, fino ad arrivare a una surreale battaglia finale che, quando ho iniziato ‘Una magia infusa di veleno’, non mi sarei mai immaginata. Ecco: forse la più grande nota negativa che mi preme evidenziare riguarda gli ultimi capitoli di questo secondo romanzo. La conclusione è epica, triste, felice e mette un lucchetto al cerchio… ma è davvero tanto veloce, troppo. Un attimo prima mi stavo preparando ad affrontare il male e un attimo dopo “È stato un piacere conoscerti. Buonanotte!”. Letteralmente. Funziona e ha senso, ma avrebbe meritato qualche pagina in più, a mio parere. Valgono le medesime note che ho evidenziato nella scorsa puntata, e sottolineo come i personaggi sappiano farsi amare… Davvero: il fantasy ha questa capacità di riuscire sempre, in un modo o nell’altro, a regalarmi dei protagonisti per il quale fare il tifo. Sono di parte, lo so. È una lettura che consiglierei di cuore a chi ha poca dimestichezza con il genere o a chi vorrebbe cominciare ad averla. I romanzi fantastici dalle ambientazioni orientali sono affascinanti; questo in particolare è anche molto semplice, ma comunque piacevole e d’effetto. Secondo me, riesce davvero nel suo intento, con l’eleganza e il tepore di una buona tazza di tè.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it