Venezia Giulia e fascismo 1922-1935. Una società post-asburgica negli anni di consolidamento della dittatura mussoliniana
L'analisi dello scorcio più significativo del Ventennio fascista nella Venezia-Giulia, quei tredici anni che vanno dall'affermazione e consolidamento della dittatura mussoliniana al punto di sosta e anello iniziale di una catena reattiva susseguente alla rottura segnata dallo scoppio della Guerra d'Africa, indica come suo fondamentale presupposto l'originalità che nella società regionale ebbe il carattere del Regime, senza che con ciò venga meno lo scenario generale su cui si sviluppò il percorso complessivo dell'avventura totalitaria italiana.
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it