Venivamo tutte per mare - Julie Otsuka - copertina
Venivamo tutte per mare - Julie Otsuka - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 44 liste dei desideri
Venivamo tutte per mare
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«Poco più di cento pagine, poetiche, dolorose, essenziali, necessarie» – Carlotta Vissani, Il Fatto Quotidiano


Una voce forte, corale e ipnotica racconta la vita straordinaria di un gruppo di donne – le cosiddette «spose in fotografia» – partite dal Giappone per andare in sposa agli immigrati giapponesi in America, a cominciare dal loro primo, arduo viaggio collettivo attraverso l'oceano. È su quella nave affollata che le giovani, ignare e piene di speranza, si scambiano le fotografie dei mariti sconosciuti, immaginano insieme il futuro incerto in terra straniera. Seguirà l'arrivo a San Francisco, la prima notte di nozze, il lavoro sfibrante, la lotta per imparare una nuova lingua e capire una nuova cultura, l'esperienza del parto e della maternità, il devastante arrivo della guerra, con l'attacco di Pearl Harbour e la decisione di Franklin D. Roosevelt di considerare i cittadini americani di origine giapponese come potenziali nemici.

Dettagli

Tascabile
26 agosto 2022
144 p., Brossura
The Buddha in the attic
9788833940519

Valutazioni e recensioni

  • “Venivamo tutte per mare” di Julie Otsuka è un romanzo che parla delle donne del Giappone che si sposavano con giapponesi che vivevano in America. In realtà non si conoscevano, si sposavano per corrispondenza, queste spose prendevano la nave, arrivavano in America andando in contro al loro destino, soprattutto a ridosso della Seconda Guerra Mondiale. Le vicende narrate in questo libro mi hanno interessata un sacco, ma il modo in cui è scritto è molto particolare, non ci sono protagoniste, non ci sono personaggi secondari, abbiamo solo nomi. Ogni capitolo perla di situazioni diverse. L’effetto elenco non mi è dispiaciuto.

  • GRAZIANO TEMPESTI

    Uno sconosciuto, ma drammatico, pezzo di Storia raccontato attraverso gli occhi di un gruppo di donne, sposate per procura a uomini giapponesi residenti lungo la costa ovest degli Stati Uniti. L'arrivo, le speranze disattese, il lavoro, i figli, la difficile integrazione fino ad arrivare all'attacco di Pearl Harbor, momento cruciale che segnerà la deportazione nei campi di prigionia di centinaia di migliaia di giapponesi, uomini e donne, accusati di essere traditori e collaborazionisti. Un romanzo toccante e sempre attuale a cui difficilmente si potrà rimanere indifferenti.

  • La storia, poco conosciuta in occidente, dell’immigrazione giapponese in California. È scritto come un grande diario corale, tutto al presente, narrato dalle voci delle donne che seguirono gli uomini, senza esprimere giudizi o commentare gli avvenimenti ma presentandoli come un dato di fatto. È diviso in capitoli che descrivono le varie fasi della vita di queste donne, prima e dopo la partenza, e in ognuno emergono situazioni differenti e opposte che vengono presentate dall’autrice sullo stesso piano. Un libro breve, ma intenso, che rivela una realtà di sfruttamento da approfondire.

Conosci l'autore

Foto di Julie Otsuka

Julie Otsuka

Julie Otsuka, nata e cresciuta in California, ha pubblicato con Bollati Boringhieri Venivamo tutte per mare (2012 e 2022), finalista al National Book Award 2011 e vincitore del PEN/Faulkner Award for Fiction e del Prix Femina Étranger 2012, e Quando l’imperatore era un Dio (2013 e 2014), vincitore dell’Asian American Literary Award 2003 e dell’American Library Association’s Alex Award. Vive a New York.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail