Vent'anni dopo - Alexandre Dumas,G. Aventi - ebook
Vent'anni dopo - Alexandre Dumas,G. Aventi - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Vent'anni dopo
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


D'Artagnan ha fatto carriera: a vent'anni dal suo arrivo a Parigi è tenente dei moschettieri reali, al servizio del giovanissimo re Luigi XIV. I suoi compagni invece hanno abbandonato la carriera militare: Aramis è divenuto abate, Porthos proprietario di vasti appezzamenti, Athos precettore di un giovane che gli somiglia incredibilmente, di cui tuttavia non vuole ammettere di essere padre. Quando, in seguito alle politiche vessatorie della corona, scoppia la rivolta della "fronda", il cardinale Mazarino chiede a D'Artagnan di ricomporre l'invincibile quartetto: affrontando incredibili peripezie i quattro si riuniranno, e lotteranno non solo per la monarchia francese, ma anche per salvare re Carlo I d'Inghilterra dalla spietata sentenza di morte pronunciata dal generale Cromwell. Fra intrighi di palazzo, guardie e perfide regine, anche questa volta i moschettieri useranno tutta la loro destrezza per concludere l'avventura ricoperti di titoli e onore.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
XIV-854 p.
Reflowable
9788858654347

Valutazioni e recensioni

  • Daniela Moi

    Siamo sempre in Francia nel 1642, il nostro eroe D’Artagnan ormai è un uomo rispettato è tenente dei moschettiere temuto dai traditori del re. Il cardinale Richelieu è morto a sostituirlo c’è il cardinale Mazzarino . Il nuovo re Luigi XIV è solo un bambino a occuparsi del regno è la madre la reggina Anna D’Austria. I compagni d’avventura ormai non più moschettirei - alla fine del primo libro: Athos si è ritirato in campagna, Porthos è diventato un ricco signore e Aramis si è fatto prete- hanno idee politiche diverse ma sono sempre uniti dalla grande amicizia che nel primo volume gli ha resi inseparabili. Questo secondo libro è contorto , è un romanzo nel romanzo più storie si avvicendano nel racconto per sbrogliarsi solo verso la fine.

  • Seguito de “I tre moschettieri”, “Vent’anni dopo” è l’occasione che Dumas offre ai lettori per continuare a seguire le vicende dei quattro eroi in età matura. Per ogni personaggio vengono radicalizzati gli aspetti caratteriali che erano ancora acerbi ai tempi del primo volume. Adesso un ardore e un senso del comando più spiccati per D’Artagnan, una più forte religiosità per Aramis, una profondissima nobiltà d’animo per Athos e il prode sostegno di Porthos rappresentano il punto di forza per il gruppo dei quattro amici, che, ancora una volta, trionferanno uniti in nuova strabiliante avventura.

  • Ecco la seconda puntata della saga dei Tre moschettieri. Confesso di essere stata un po’ prevenuta prima della lettura perché pensavo che Dumas non potesse assolutamente eguagliare o superare il libro precedente. E in parte mi sono ricreduta. In effetti ne I tre moschettieri c’era la freschezza, il divertimento, la spacconeria, le “guasconate” dei nostri eroi che affrontano le avventure e le trappole con l’incoscienza della giovinezza. In questo secondo romanzo i nostri eroi sono più maturi, ragionano di più e sanno operare delle scelte di comportamento più oculate ed attente. Le avventure comunque non mancano e soprattutto nella seconda parte del romanzo si susseguono i colpi di scena inaspettati e avvincenti. Poi Dumas si concede una critica più pungente contro il desiderio del potere fine a se stesso, che condizione e degrada la vita sociale ed affettiva. I personaggi storici qui ne escono piuttosto malconci, come Anna d?Austria o il Cardinale Mazzarino!!. Lo stile è perfetto, incalzante, spesso avvincente!!

Conosci l'autore

Foto di Alexandre Dumas

Alexandre Dumas

1802, Villers-Cotterêts

Scrittore e drammaturgo francese. Riconosciuto maestro del romanzo storico e del teatro romantico, fu uno dei più prolifici e popolari scrittori francesi del diciannovesimo secolo. Figlio di Thomas-Alexandre Davy de La Pailleterie, soldato semplice figlio di un marchese, e di una schiava nera di Santo Domingo, Marie Cessette Dumas, dalla quale eredita il cognome. Alcuni anni dopo la morte del padre, nel 1823 il giovane Alexandre fu inviato a Parigi per intraprendere gli studi di legge. Nella capitale riuscì a ottenere, grazie alla sua buona calligrafia, diversi incarichi presso il Duca d'Orléans, il futuro re Luigi Filippo. Ebbe un figlio da una vicina di pianerottolo. Il figlio, anch'egli chiamato Alexandre Dumas, seguì le orme paterne e fu anch'egli scrittore...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail