Un'emozione via l'altra scorrendo queste pagine, una scelta linguistica pacata ma decisa. La presunzione del lettore di aver capito quanto catastrofici siano stati quei 23 secondi scompare tra una lacrima ed un brivido attraversando le parole ben scelte e posizionate.
Ventitré secondi. L'Aquila 6 aprile 2009
Sono bastati 23 secondi per cambiare la vita alla gente dell'Aquila. Ventitré lunghissimi secondi che hanno scandito un "prima" e un "dopo". Niente dopo avrebbe più potuto essere come prima. Gli affetti, le relazioni, i lavori, le storie, le case che prima di quella notte di aprile sottolineavano le differenze tra le persone che abitavano il capoluogo abruzzese sono state catapultate in una situazione di "dopo-terremoto" che ha annullato tutto: tante vite e tantissime identità. Le persone si sono ritrovate ad avere un punto in comune: un momento di tragedia che ha rubato l'intimità, i progetti, le unità di misura. Ma al tempo stesso ha fatto prendere coscienza di una cultura che appartiene loro e alla quale possono aggrapparsi per riconoscersi. Di questo parla Alessandro Aquilio: di una storia tra tante. La sua. E lo fa con malinconia, con tutta la tristezza possibile, ma con garbo e senza lasciare spazio a polemiche. Quelle possono e devono trovare un'altra sede per essere manifestate ed espresse.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MARIANNA FEDELI 24 febbraio 2018
-
ALESSANDRO AQUILIO 17 giugno 2011
Una famiglia racconta il terremoto del 6 aprile 2009 a L’Aquila - Esce in tutte le librerie “Ventitre secondi” di Alessandro Aquilio, un libro che nasce diario, si fa romanzo e conduce il lettore nella vita dopo il terremoto attraverso il racconto di una storia, quella di una famiglia. La cantante Paola Turci ne ha curato personalmente l’introduzione – Quanto tempo occorre al destino per stravolgere un’esistenza? Di quanti attimi ha bisogno per fare ciò che vuole di un’intera collettività? Per L’Aquila e gli aquilani sono bastati pochi secondi per superare il confine tra la vita “prima” e la vita “dopo” il terremoto del 6 aprile 2009. Oggi quella data è una chiara linea di demarcazione netta e un costante, doloroso ricordo. Per raccontare quella tragedia con gli occhi di chi l’ha vissuta, esce in tutte le librerie il romanzo autobiografico “Ventitre secondi” di Alessandro Aquilio (Kellermann Editore), che deve il titolo proprio alla durata della scossa principale che quella notte, alle 3 e 32, ha messo in ginocchio un’intera città e sconvolto la vita di decine di migliaia di persone. “Ventitre secondi” nasce con l’intento di raccontare il dramma dell’Aquila, al netto delle polemiche e delle divisioni per restituirne il volto più vero e insindacabile: quello umano. Per farlo, l’autore sceglie di descrivere una tragedia collettiva attraverso la storia di una famiglia, la propria, a partire da quegli interminabili secondi per giungere fino alla condizione di sfollati e alla difficile strada verso una nuova vita. “Ho scritto questo libro per raccontare L’Aquila e il suo dramma” afferma Aquilio. “Attraverso la storia della mia famiglia, la testimonianza del dolore di tutti gli aquilani. Un libro per ringraziare gli italiani che si sono dimostrati vicini alla mia città e per mantenere viva l’attenzione, a quasi due anni da quella notte e con ancora molti ostacoli da affrontare. Un libro che vuole essere inoltre un atto d’amore e d’orgoglio, per i miei familiari, per la mia città ferita”. Grazie alla vividezza delle immagini descritte, Aquilio guida il lettore in una storia ancor più coinvolgente perché vera, che riesce a far vedere il terremoto – o il Vigliacco, come viene chiamato nel libro – e i suoi effetti anche a chi non lo ha vissuto né è mai stato a L’Aquila. “La storia racchiusa in Ventitre secondi mi ha sorpresa e resa fragile, mettendomi davanti a questo senso di impotenza che fatica a lasciarmi. Non credevo potesse arrivare al punto di farmi sentire un'aquilana, come tanti” afferma Paola Turci, tra le protagoniste di Amiche per l’Abruzzo, che ha curato l’introduzione al libro. “Leggere queste pagine esige una disponibilità a lasciarsi colpire allo stomaco e al cuore. A lasciarsi trafiggere e a sanguinare. Io ho scelto di farlo, immedesimandomi a fondo nei sentimenti e nelle emozioni descritte in questo racconto di vita vera. Per tutti questi motivi, e per molto altro, ringrazio Alessandro, per aver condiviso con tutti noi il dolore, lo stupore, l’amore, la rabbia e, sopra ogni cosa, la forza di ricominciare”. Attraverso lo sguardo dell’autore e le vicende della sua famiglia si vive nel particolare una tragedia collettiva, dimostrando che spesso le storie individuali hanno in sé il germe dell’universalità, del poter parlare a tutti ed essere accessibili a tutti. Nel racconto di poche persone, l’eco di centomila vite, di un’intera città, di una collettività che ha visto con i propri occhi la paura e il senso di smarrimento che si può provare di fronte a un evento come il terremoto. Il sisma costringe a fare i conti con il caso, con la propria dimensione umana, in una società che pare offrire solamente certezze. Gli stessi occhi, però, hanno saputo riprendere a sgranarsi e reagire al dolore, all’incredulità, allo sconforto e oggi sono ancor più consapevoli di quanto fugace possa essere la vita, di quanto coraggio ci voglia a saper intraprendere un nuovo inizio, a testa alta. Ed oggi sono gli occhi che hanno visto il peso di 23 secondi in una vita. La Casa Editrice Kellermann è orgogliosa di aver dato voce a questa storia e di poter contribuire, attraverso “23 secondi” a testimoniare ricordi, dolori, emozioni, smarrimenti, gioie e speranze di una collettività nel cuore dell’Italia. L’autore Alessandro Aquilio è nato a L’Aquila, l’ultimo giorno degli anni Settanta. Vive a Milano dove si occupa di Comunicazione, presso una multinazionale farmaceutica svizzera. “Ventitre secondi”, sua opera prima di narrativa che segue il saggio “Parola di testimonial” (Lupetti) e la partecipazione a “Brand Imagination” (Isedi), è un libro che l’autore stesso definisce parte di sé, ma che mai avrebbe voluto scrivere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it